http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il terremoto ad Ischia: i crolli e le vittime dell'abusivismo edilizio
Lo vogliamo dire chiaro e tondo: qui il terremoto non c'entra proprio niente: un terremoto 1000 volte meno forte di quello di Amatrice (già di suo non... Leggi tutto...
Immagine UN NUOVO TRENO DI PERTURBAZIONI ATLANTICHE IN ARRIVO SUL BINARIO ITALIA
È ormai giunta quasi agli sgoccioli la fase di relativa stabilità atmosferica portata... Leggi tutto...
Immagine Fin dove arriva l'atmosfera terrestre? Struttura e altre curiosità
Dato che l’involucro aeriforme che circonda il nostro pianeta, per quanto tenue, ha un suo peso... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bologna (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bologna. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine Meteogramma di L_Aquila (WRF)
Meteogramma atteso per la località de L'Aquila. Si tratta di una carta con l'andamento previsto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Dicembre 2024: impulsi di aria polare verso la nostra Penisola, fenomeni più accentuati al Centro Sud

Venerdì 20 Dicembre 2024 15:00

Ultima Decade Dicembre 2024: impulsi di aria polare verso la nostra Penisola, fenomeni più accentuati al Centro Sud

Mappe dal modello GFS

Le dinamiche di questo primo mese invernale sono simili a quello dello scorso anno: elevazione dell’Alta pressione verso l’alto Atlantico, scambi meridiani nord-sud, precipitazioni scarse al Nord, ottimi accumuli (anche neve sugli Appennini) dal Centro verso le regioni meridionali.

E’ quello che ritroviamo in questo giorni: il vortice freddo posizionato sulla nostra Penisola si allontanerà verso la Grecia nella giornata di Sabato 21 Dicembre. Una breve fase anticiclonica di meno di 24 ore, poi dal Nord Europa un nuovo impulso di aria artica determinerà una nuova fase molto dinamica per alcune regioni della Penisola.

Si partirà dalla giornata di Domenica 22 Dicembre: con nubi in rapido aumento a partire dal versante tirrenico. Il fronte impatterà sui versanti esteri alpini, dove sono attese copiose nevicate. Ancora all’asciutto ( come sempre con queste dinamiche) il versante sud-alpino, spazzato da forti venti di favonio. Tutto accompagnato da un corposo calo delle temperature.

Lunedì 23 Dicembre: estensione dei fenomeni a tutto il centro-sud, quota neve tra 700-1300 ma localmente anche a quote inferiori Martedì 24 Dicembre (Vigilia di Natale): Cieli poco nuvolosi al Nord, maltempo diffuso al Sud ma anche medio-basso Adriatico. Clima freddo su tutta la Penisola.

Mercoledì 25 Dicembre (Natale): ancora condizioni di maltempo al Sud, neve sino ai 500 metri, clima freddo ovunque. Poco nuvoloso o sereno sul resto della Penisola. Giovedì 26 Dicembre (Santo Stefano): ancora tempo instabile al meridione, clima freddo. Sereno o poco nuvoloso sul resto della Penisola.

Evoluzione da Venerdì 27 alla conclusione mensile: Almeno sino alla giornata di Sabato 28 Dicembre le correnti da nord-est saranno le protagoniste sul medio-basso Adriatico.

Il vortice depressionario tra lo Ionio e la Grecia favorirà ulteriori fenomeni, con nevicate sino ai 1000 metri. Poi ci penserà l’Alta pressione a chiudere il “rubinetto” dei fronti freddi, ridando tempo stabile da Nord a Sud.

Stabilità atmosferica che concluderà l’anno 2024, con clima mite, ritorno delle nebbie, ma anche i dannosi inquinanti.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa