http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine UNA CALDA SETTIMANA DI PIENA ESTATE
In questa settimana appena iniziata la situazione meteorologica sarà stabile: ci aspettano quindi... Leggi tutto...
Immagine ALLARME SABBIA: il nuovo rapporto delle Nazioni Unite
Di solito non pensiamo troppo alla sabbia finché non cerchiamo magari un posto perfetto sulla... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2024: fronti instabili verso la nostra Penisola, maggiori effetti al Sud e versante Adriatico

Domenica 01 Dicembre 2024 10:00

Prima Decade Dicembre 2024: fronti instabili verso la nostra Penisola, maggiori effetti al Sud e versante Adriatico

Mappe dal modello GFS

Stagione invernale (secondo il calendario meteorologico) al via dal 1° Dicembre in modalità “off” al Nord, molto dinamica al Sud e versante Adriatico. Situazione molto simile agli scorsi anni, con la scarsità di neve sull’arco alpino e qualche chances in più lungo la dorsale appenninica.

Sfavorevole gli scambi meridiani nord-sud sulle regioni settentrionali della Penisola: neve solo sui versante esteri alpini, favonio sino alle pianure di Piemonte-Lombardia, temperature mitigate. Precipitazioni che poi ritroviamo al Centro-Sud e versante Adriatico con la formazioni di vortici depressionari, mentre il resto della Penisola rimane all’asciutto.

E’ quello che succederà nei prossimi giorni: il fronte instabile entro la serata di Lunedì 2 Dicembre valicherà le Alpi, con piogge e neve inizialmente attorno ai 1800 metri sui settori di confine in calo sino ai 1200-1400 metri. Nulla sulle regioni settentrionali, essendo ben protette dalla barriera alpina.

Tra Mercoledì 4 e Giovedì 5 Dicembre la formazione di un vortice depressionario a ridosso della Calabria, darà luogo a condizioni di moderato maltempo al Centro-Sud.

Un altro fronte instabile è atteso attorno alla festività dell’Immacolata: l’arretramento dell’Alta pressione verso la Penisola Iberica, favorirebbe la discesa di una massa d’aria fredda proveniente dall’Artico verso il Mediterraneo.

Si aprono molte ipotesi: scambio meridiano nord-sud (il settentrione senza precipitazioni) e le precipitazioni vanno al Centro-Sud, il fronte entra dalla Francia e ritroviamo precipitazioni anche nevose a quote basse su buona parte del Nord.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa