Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud)
WRF NMM: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Assaggio di primavera, ma per l'aria fredda è solo una pausa...
L’inverno tardivo potrebbe non essersi ancora concluso. Se tra oggi e domani si consumerà... Leggi tutto...
Immagine L'acqua alta a Venezia e le maree del Mont Saint Michel
L'acqua alta di Venezia è un fenomeno affascinante e che rende ancora più suggestiva la già... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2024: imminente cambio circolatorio, tempo instabile e clima più freddo

Sabato 09 Novembre 2024 12:00

Seconda Decade Novembre 2024: imminente cambio circolatorio, tempo instabile e clima più freddo

Mappe dal modello GFS

Dopo aver ridato stabilità atmosferica a seguito della lunga fase di maltempo, l’Alta pressione è attesa ritirarsi sul nord Europa. E’ già presente un’area di bassa pressione su alcuni settori del meridione, che determinerà fenomeni localmente intensi nella giornata di Domenica 10 Novembre specie in Sicilia. Nel contempo una massa d’aria fredda proveniente dal Mare del Nord si metterà in cammino verso il Mediterraneo, raggiungendo la nostra Penisola nella giornata di Martedì 12 Novembre.

Nei giorni scorsi i modelli previsionali avevano paventato un maggior coinvolgimento di alcuni settori italici, con il posizionamento del vortice depressionario nei pressi del Mar Tirreno. I modelli invece indirizzano il vortice depressionario tra Francia e Spagna, quest’ultima probabilmente riceverà apporti precipitativi molto intensi. Spagna flagellata dal maltempo dei giorni scorsi: oltre 200 i morti, tanti i dispersi, la più colpita la città di Valencia seguita per ultima da Barcellona. Qui in soli quattro ore è caduta la pioggia di tre mesi, mentre a Valencia in otto ore è caduta la pioggia di un intero anno.

La probabile evoluzione…
Nelle giornate di Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre non avremo sostanziosi cambiamenti: ritroveremo ancora rovesci e temporali sulle Isole Maggiori, mentre sul resto della Penisola l’alta pressione garantirà cieli liberi da nuvole e clima ancora mite nonostante una lieve flessione delle temperature.

Martedì 12 Novembre l’arrivo di aria fredda di matrice artica farà decrescere le temperature di alcuni gradi, tutto associato a dei fenomeni precipitativi al Centro Nord e su Puglia, Basilicata, Campania. Cadrà la neve sui rilievi alpini, a partire dai 1200 metri.

Mercoledì 13 Novembre i fenomeni agiranno al Centro Sud, cadrà la neve sugli Appennini tra i 1000-1300 metri di quota. Tempo discreto sul resto della Penisola, ma il freddo si farà sentire con le prime gelate specie sulla Pianura Padana occidentale.

Giovedì 14 Novembre le condizioni meteo miglioreranno al Centro Sud, ma anche le temperature subiranno un calo ben corposo.

Venerdì 15 Novembre avremo un incremento delle precipitazioni al Centro Nord, in estensione al resto della Penisola entro la serata stessa. Sabato 16 Novembre prevarranno condizioni di maltempo al Centro Nord, con associati rovesci e temporali specie su Liguria e al Nord Est. Tempo instabile per i giorni successivi, ma l’arrivo di una massa d’aria fredda dal Nord Europa attorno al 18-19 Novembre potrebbe complicare ulteriormente le vicende meteo di casa nostra.

L'evoluzione qui descritta potrebbe subire radicali cambiamenti, a seconda di come si posizionerà nei prossimi giorni il minimo depressionario.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa