Immagine ECMWF T850 - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della temperatura a 850hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA, PRECEDUTA DA UNA FASE VARIABILE
La circolazione ciclonica che accompagna il sistema perturbato atlantico è ormai giunta sulle... Leggi tutto...
Immagine LO STRATWARMING PREVISTO, LE MODIFICHE DELL’ASSETTO DEL VORTICE POLARE E LE PR...
In uno degli articoli pubblicati qualche settimana fa avevo detto che le analisi e le disamine... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW inizializzato su GFS con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cosenza (WRF)
Meteogramma per Cosenza. E' la previsione dell'andamento nel tempo atteso per alcuni valori... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’AUTUNNO BUSSA ALLA PORTA: IN ARRIVO LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 22 Settembre 2022 16:00

L’AUTUNNO BUSSA ALLA PORTA: IN ARRIVO LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE

Prima tempesta equinoziale autunno 2022Quando parliamo di «tempesta equinoziale» intendiamo una precisa fase della dinamica atmosferica che nei peggioramenti dello stato del tempo abbandona ormai definitivamente le caratteristiche estive per abbracciare quelle autunnali. Se infatti nella stagione calda sono soprattutto le correnti convettive a formare le idrometeore all’interno di una nuvolosità a prevalente sviluppo verticale che nasce dal contrasto tra aria più fresca in arrivo e aria più calda preesistente, nella stagione fredda le precipitazioni si organizzano attorno a una vera e propria perturbazione, cioè a un sistema nuvoloso più complesso che per nascere richiama masse d’aria di diversa natura: una calda proveniente dalle latitudini subtropicali e una fredda di origine polare o artica.

Alle nostre latitudini questa situazione si verifica quando sull’Europa centro-meridionale – e quindi anche in area mediterranea – la pressione atmosferica subisce un vistoso e diffuso calo a tutte le quote: è questo il segnale che lascia intendere ormai terminato il dominio incontrastato della fascia anticiclonica subtropicale e segna l’avvento del flusso perturbato atlantico che in questo modo non trova più ostacoli nella sua propagazione verso sud.

Tra sabato 24 e martedì 27 settembre sul palcoscenico del Mare Nostrum andrà in scena questo passaggio chiave per la nuova stagione che dal punto di vista astronomico debutterà venerdì 23: la formazione di un’ampia conca di bassa pressione, in approfondimento e in evoluzione meridiana fino alle coste nord-africane occidentali, che esporrà l’Italia a correnti perturbate (vedi figura).

Ecco che allora le precipitazioni, dall’essere per lo più localizzate come avviene in estate, diventano diffuse e più estese nel tempo, tanto da causare a fine evento cumulate anche abbondanti.



Se la dinamica atmosferica dovesse procedere sui binari tracciati dalla climatologia, a questa prima tempesta ne seguiranno altre entro ottobre. In generale, se ne contano circa tre e segnano, in modo inequivocabile, l’avvio dei contrasti termici che sono proprio tipici dell’autunno, cioè di una stagione che sappiamo essere di transizione tra l’estate e l’inverno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa