Immagine ARPEGE 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello francese ARPEGE.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Milano (Milano)
Webcam Milano (MI), capoluogo della regione Lombardia. veduta sul Duomo di Milano, la Galleria e la... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2024: rare pause anticicloniche intervallate da fasi di maltempo

Martedì 22 Ottobre 2024 00:00

Terza Decade Ottobre 2024: rare pause anticicloniche intervallate da fasi di maltempo

Mappe dal modello GFS

Mai così tanta pioggia tra Settembre e Ottobre rispetto allo scorso anno: un Autunno molto bagnato per molte regioni della nostra Penisola, ma anche con molte criticità causate dalle forti piogge. L’assenza degli anticicloni è stata determinante per le vicende meteo europee: la Francia in meno di due mesi ha dovuto affrontare due alluvioni, lo stesso è accaduto purtroppo anche in Emilia Romagna.

Emilia Romagna colpita nuovamente dall’ennesima alluvione in questi giorni: tanta pioggia in poche ore, ma c’è sempre l’incuria dell’uomo a determinare certe situazioni drammatiche. Nei prossimi giorni il vortice depressionario che ha causato maltempo al centro nord andrà posizionandosi tra la Tunisia e le nostre regioni del sud, determinando precipitazioni localmente abbondanti specie su Calabria e Sicilia.

Nubi presenti sul resto della Penisola, ma i rovesci potrebbero spingersi nuovamente sino all’Emilia Romagna ed il versante Adriatico. In atlantico invece sarà già in formazione un nuovo sistema perturbato, che attorno alla giornata di Mercoledì 23 Ottobre incomincerà ad inviare frange nuvolose verso le regioni settentrionali. Tra Giovedì 24 e Sabato 26 Ottobre ritroveremo precipitazioni localmente intense su tutto il centro nord, mentre al sud e la Sicilia prevarranno le schiarite.

Temperature in calo al Nord, in media al Centro, ancora miti al Sud e Sicilia.Nella giornata di Domenica 27 Ottobre ritroveremo ancora le precipitazioni al Nord ovest, sul resto della Penisola ampie schiarite ma attenzioni alla comparsa delle nebbie. Nebbie che saranno presenti maggiormente sulle pianure di Lombardia, Veneto, e medio-alto Adriatico.

La Decade in corso secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, potrebbe concludersi con una nuova fase di maltempo diretta al settentrione, ad opera di sistemi perturbati atlantici accompagnati da un nuovo calo delle temperature.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa