Immagine Radiosondaggi di Venezia (WRF)
Radiosondaggi previsti per Venezia. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine Il cambiamento climatico potrebbe NON essere la causa del recente aumento dei to...
In . Ora parliamo di tornado, che hanno devastato gran parte degli Stati Uniti nelle ultime due... Leggi tutto...
Immagine
Per spiegare un concetto le figure possono essere di grande aiuto. Questa sera, attraverso la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caserta (Caserta)
Webcam Caserta: veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Novara
La provincia di Novara si estende fra i fiumi Sesia e Ticino, che delimitano il confine occidentale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2024: forte ondata di maltempo in vista, seguito da un calo generale delle temperature

Lunedì 09 Settembre 2024 17:00

Seconda Decade Settembre 2024: forte ondata di maltempo in vista, seguito da un calo generale delle temperature

Mappe dal modello GFS

La lunga ondata di caldo che ha interessato la nostra Penisola nelle scorse settimane volge al termine: il promontorio nord africano dapprima leggermente ferito dal transito delle code delle perturbazioni atlantiche (al Nord), nei prossimi giorni ne uscirà sconfitto.

La perturbazione che è transitata sulla nostra Penisola tra Domenica 8 e Lunedì 9 ha fatto da apripista, accompagnata da forti precipitazioni e ventilazione sostenuta. Notevoli gli accumuli su alcune regioni: in primis la Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia, il Triveneto con picchi oltre i 100mm. Accumuli elevati si sono registrati anche in Toscana e Lazio, ma anche su buona parte delle regioni del Sud. Tutto accompagnato da un primo calo delle temperature al Nord ovest e Toscana, ancora molto caldo sul resto della Penisola. Sensibile il rinforzo dei venti dapprima da Scirocco e Libeccio, poi forte tramontana a partire dai bacini settentrionali.

Tra Martedì 10 e Mercoledì 11 Settembre ritroveremo instabilità residua al Sud, mentre sul resto della Penisola prevarranno le schiarite.

Qualche ora di bel tempo, poi a partire da Giovedì 12 Settembre un secondo fronte atlantico inizierà ad interessare le regioni di Nord Ovest. Il fronte sospinto da aria molto fresca riuscirà a spingersi sino alle Regioni del Sud, piazzando un vortice depressionario molto profondo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti con l’arrivo di aria più fresca si assisterebbe a nevicate sotto i 1500 sulle Alpi e Appennino settentrionale. Un intenso peggioramento che nuovamente porterebbe accumuli notevoli, specie nel Nordest e Versante Tirrenico.

Tutto accompagnato da un ulteriore calo delle temperature, che finiranno sotto le medie stagionali di 9-10°C. Instabilità che metterà le radici almeno sino alla giornata di Domenica 15 Settembre, a seguire l’Alta pressione potrebbe ritornare a farci visita regalandoci la classica Estate settembrina.

Valori termici che non riusciranno più a raggiungere picchi antecedenti questa irruzione fresca, dando luogo a un periodo più vivibile.

Insomma la rottura estiva stavolta... è arrivata!



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa