http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bassano Del Grappa (Vicenza)
Webcam a Bassano Del Grappa, in provincia di Vicenza (VI), Veneto.
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2024: caldo in lieve attenuazione, ma non per tutti

Giovedì 01 Agosto 2024 00:00

Prima Decade Agosto 2024: caldo in lieve attenuazione, ma non per tutti

Mappe dal modello GFS

Dopo un inizio estivo zoppicante, l’Estate 2024 ha spiccato il volo grazie all’espansione del promontorio Nord africano, marcando stretto il Sud e la Sicilia. Sicilia che è in grande sofferenza per la ridotta portata dei bacini, portando così al razionamento dell’acqua per molti comuni. Inizio d’Estate segnato dal maltempo al Nord con ripetuti passaggi instabili e temperature sotto medie, mentre al Sud ha prevalso il promontorio nord africano con temperature molto elevate.

L’inizio di Agosto sarà segnato da un lieve calo delle temperature, grazie alla flessione del campo barico sull’Europa centro orientale. Solo il Nord potrà godere di un clima più vivibile grazie all’arrivo di qualche temporale, ma non avremo il transito di alcuna perturbazione organizzata. Ritroveremo rovesci e temporali a partire dalla giornata di Giovedì 1° Agosto, prettamente su Alpi e Nordest. Fenomeni in sconfinamento sino alle pianure adiacenti di Piemonte, Lombardia e Triveneto.

Tutto accompagnato da un lieve calo delle temperature, mentre il caldo continuerà ad arroventare la Sardegna, le regioni del Centro Sud e la Sicilia. Mentre al Nord le temperature rimarranno su valori più vivibili (tra 30-32°C), al Centro Sud e Sicilia ritroveremo valori massimi sino ai 37-38°C. Domenica 4 Agosto assisteremo ad una nuova espansione del promontorio nord africano al Centro Sud e Sicilia, mentre al Nord avremo ancora un clima vivibile. Caldo che probabilmente rialzerà la testa entro la fine della Decade presa in esame, con termiche nuovamente verso valori elevati per tutti.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa