Immagine La piccola Era Glaciale e il Minimo di Maunder
E' una tra le storie climatiche e umane che fanno riflettere: climatiche perché diamo troppo per scontato il "come dovrebbe essere un clima normale", umane... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia.
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2024: estate ancora a mezzo servizio al Nord, con rovesci e temporali localmente intensi

Lunedì 01 Luglio 2024 00:00

Prima Decade Luglio 2024: estate ancora a mezzo servizio al Nord, con rovesci e temporali localmente intensi

Mappe dal modello GFS

Estate sicuramente diversa da quella precedente, con numerosi passaggi perturbati prettamente al Nord e rimonte anticicloniche di matrice sub-tropicale dirette al Sud e la Sicilia. Sicilia alle prese con una forte siccità sin dalla Primavera, ma anche con numerosi incendi dolosi.

Finalmente il Sud godrà di una breve pausa precipitativa attorno alla giornata di Mercoledì 3 Luglio, assieme anche al resto della Penisola con fenomeni localmente forti accompagnati da grandine e venti sostenuti. Precipitazioni al seguito di un fronte atlantico, frutto di una depressione posizionata sul centro Europa.

Solo a partire dalla giornata di Giovedì 4 Luglio avremo un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte della Penisola, a parte qualche sporadico rovescio pomeridiano lungo la dorsale appenninica centro-meridionale.

Venerdì 5 Luglio l’intera Penisola sarà protetta dall’Alta pressione, ridando stabilità e temperature in aumento soprattutto al centro-sud dove agilmente si raggiungeranno i 35-36°C.

A ridosso del fine settimana invece (Sabato 6 - Domenica 7 Luglio), sono attese ancora precipitazioni a carattere temporalesco sulle regioni settentrionali. Queste saranno nuovamente lambite dal transito della coda di un sistema perturbato, qualche fenomeno potrebbe sconfinare sulla Pianura Padana.

Finalmente verso la conclusione della decade in corso, l’Anticiclone "africano" è visto spingersi verso la nostra Penisola, abbracciando stavolta tutti i settori italici.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa