Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine AL VIA UN GRADUALE MIGLIORAMENTO DEL TEMPO CHE CULMINERÀ NEL FINE SETTIMANA
Da circa un mese il tempo sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo è condizionato da una... Leggi tutto...
Immagine Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisiche d...
L’esperimento qui descritto è stato realizzato nel 1989 nell’ambito del progetto... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui il backup per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMA ONDATA DI GELO SULL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 19 Novembre 2022 12:00

PRIMA ONDATA DI GELO SULL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE

Temperature in europa sabato 19 novembre 2022Mentre le nostre latitudini sono interessate da una circolazione umida e instabile di matrice oceanica, da qualche giorno l’Europa centro-orientale sta sperimentando le prime condizioni atmosferiche prettamente invernali, portate dall’afflusso di aria gelida di matrice artico-continentale in scorrimento da nord-est verso sud-ovest fino alla Germania e alla Repubblica Ceca.

Si tratta di una dinamica che si è attivata in seguito all’isolamento, sulla penisola scandinava, di quel promontorio nord africano che una settimana fa ha visto recidere la propria radice subtropicale alle nostre latitudini.

Se quindi sul Mediterraneo questa evoluzione ha comportato l’apertura della porta atlantica, sul nord Europa ha costruito le basi per agevolare il moto retrogrado di aria particolarmente fredda lungo il bordo meridionale della figura anticiclonica stessa.

Al momento tra Polonia, Germania e Mar Baltico è in piena azione una goccia fredda che presenta temperature di -35/-38 °C a 500 hPa (circa 5250 metri) e di -12/-15 °C a 850 hPa (circa 1400 metri) e che sta apportando nevicate piuttosto diffuse fino in pianura.

Molto significativa l’impronta che questa azione retrograda sta lasciando sulle temperature che si stanno mantenendo al di sotto dello zero, con punte fino a -5/-8 °C tra la Polonia e la Russia occidentale.



Questa circolazione non raggiungerà l’Italia. Nelle prossime ore il vortice di aria gelida resterà in posizione quasi stazionaria, per poi essere agganciato dal ramo ascendente della circolazione ciclonica che, come detto, sarà responsabile della fase di maltempo che ci interesserà soprattutto nella giornata di martedì 22 novembre. Con buona probabilità, la goccia fredda si muoverà così verso nord-ovest e sarà fagocitata dal Ciclone d’Islanda.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa