Immagine Storia della Terra: la nascita dei continenti
Quali fattori hanno determinato l’evoluzione dell’oceano primordiale verso condizioni più vicine a quelle degli oceani attuali? Cosa ha portato alla... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Webcam - Parma (Parma)
Webcam Parma (PR), regione Emilia Romagna. Parma centro e, a seguire, sede Gazzetta di Parma e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2024: Penisola divisa in due: al Nord temporali localmente intensi, gran caldo al Sud

Venerdì 21 Giugno 2024 11:00

Terza Decade Giugno 2024: Penisola divisa in due: al Nord temporali localmente intensi, gran caldo al Sud

Mappe dal modello GFS

Tutta colpa di “Alfredo” e no: stavolta tutta colpa di una goccia fredda che inizialmente sembrava starsene bella tranquilla nei dintorni della Penisola Iberica. I modelli qualche giorno fa avevano ipotizzato l’assorbimento della goccia fredda ad opera dell’Alta pressione delle Azzorre, che nei giorni successivi si sarebbe allungato verso la nostra Penisola ridando stabilità atmosferica.

L’Anticiclone africano invece domina senza problemi il centro sud e la Sicilia: questa è la regione più interessata da temperature elevate, già in emergenza da settimane con la siccità. Anche il Nord in questi giorni è stato interessato dalla rimonta dell’Anticiclone africano, ma questo subirà un forte ridimensionamento per mano della famosa “goccia fredda”. Goccia fredda che ha in questi giorni ha cambiato “pelle”, evolvendo in depressione atlantica in trasferimento verso la nostra Penisola.

Saranno ancora le regioni del Nord a sperimentare una nuova fase di maltempo, associato a fenomeni localmente di forte intensità. Precipitazioni che avanzeranno anche verso le regioni del centro entro la giornata di Sabato 22 Giugno, mentre al nord avremo brevi schiarite al mattino. Al Sud ritroveremo Tempo stabile, accompagnato da temperature elevate con punte sino ai 40°C su Puglia, Calabria ionica, Basilicata e Sicilia settori centro-meridionali.

Domenica 23 Giugno ritroveremo il centro-nord con piogge e temporali sino alla Toscana, qualche precipitazione interesserà anche la Sardegna. Nulla cambierà per il sud: tanto sole e tanto caldo ancora.

Lunedì 24 Giugno ritroveremo il vortice depressionario collocato tra alto Tirreno e la Corsica, recando condizioni instabili al Nord, parte del centro, e anche la Sardegna con precipitazioni localmente di forte intensità. Ancora clima estivo al Sud e temperature ancora elevate.

Tendenza da Martedì 25 Giugno a fine Decade… Il vortice depressionario è visto in traslazione verso la Penisola Balcanica, mentre i fenomeni raggiungeranno il sud peninsulare liberando il resto della Penisola.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa