Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Reggio Calabria (Reggio Calabria)
Webcam Reggio Calabria (RC), regione Calabria. Vista panoramica sul mare, di reggiocal.it
Immagine Introduzione alla Meteorologia Fisica
La meteorologia è, dunque, la meccanica dei fluidi applicata all’atmosfera. L’atmosfera è... Leggi tutto...
Immagine LE INCERTEZZE SULLA DINAMICA DELL’IRRUZIONE FREDDA DELL’11-12 DICEMBRE VISTE...
Per completare l’analisi pubblicata questa mattina, desidero darvi alcune delucidazioni sulle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2024: alta pressione solo per pochi, instabilità diffusa per molte regioni

Domenica 12 Maggio 2024 00:00

Seconda Decade Maggio 2024: alta pressione solo per pochi, instabilità diffusa per molte regioni

Mappe dal modello GFS

Antichi proverbi dicono: "Aprile non ti scoprire", "Aprile ogni goccia un barile". Stavolta dobbiamo aggiungere anche il mese di Maggio, per il quale però c'è comunque un proverbio che dice "Maggio, vai adagio".

Non è cambiata la circolazione in queste ultime settimane in Europa: le perturbazioni atlantiche continuano a scorrere alle bassi latitudini, mentre l’Alta pressione delle Azzorre salvo qualche sparuta comparsa rimane lontana dalla nostra Penisola.

Solo l’Anticiclone "africano" nei prossimi giorni riuscirà ad imporsi sulle regioni del Centro-Sud e la Sicilia, mentre il resto della Penisola dovrà confrontarsi con una nuova fase di maltempo.

Un inizio di Decade con una Penisola spaccata in due: da un lato il Nord sotto l’impeto dei temporali e rovesci localmente intensi. Al Centro-Sud tempo migliore, ma con i cieli sporchi di pulviscolo desertico del Sahara.

Italia divisa in due anche sotto il profilo termico: clima molto fresco al settentrione, più caldo altrove caldo specie al Sud e Sicilia, con valori massimi che potrebbero superare la soglia dei 30°C.

Tempo inaffidabile che potrebbe persino prolungarsi sino alla conclusione della Decade, consegnandoci un mese di Maggio molto ricco di precipitazioni specie per le regioni del Nord, acqua che però servirebbe anche per le due Isole Maggiori, dove in molti Comuni si è già iniziato il razionamento.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa