Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS Wind 10m
GFS Wind 10m, il vento alla quota di 10 metri espresso in nodi. Sulla mappa anche i vettori del... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Reggio Calabria (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2024: anticicloni ben defilati, libertà di circolazione ai fronti perturbati!

Mercoledì 01 Maggio 2024 00:00

Prima Decade Maggio 2024: anticicloni ben defilati, libertà di circolazione ai fronti perturbati!

Mappe dal modello GFS

Primavera stagione di transito tra l’Inverno (molto assente) e la stagione estiva quasi alle porte. Un Inverno deludente con temperature sopra le medie stagionali, salvando in extremis le precipitazioni nevose sui nostri Monti. Precipitazioni che sono arrivate tra Marzo e Aprile, sotto la spinta di molteplici depressioni atlantiche. Anticicloni invece che hanno spostato il loro “quartier generale” sul nord Atlantico, favorendo la discesa di svariati nuclei instabili.

Nei prossimi giorni l’Alta pressione subirà una forte flessione, favorendo il transito di un fronte atlantico annesso ad una depressione posizionata a ridosso della Penisola Iberica. Avremo rovesci e locali manifestazioni temporalesche a partire dal Nord Ovest, in estensione alle regioni del Centro Sud entro la giornata di Venerdì 3 Maggio.

Tra Sabato 4 e Domenica 5 Maggio assisteremo ad un miglioramento del Tempo su buona parte della Penisola, accompagnato da un rialzo termico. A partire da Martedì 7 Maggio è atteso un ulteriore recrudescenza del maltempo sul Nord Italia, precipitazioni che raggiungeranno nelle giornate successive anche il resto della Penisola.

Probabilmente la Decade in esame si concluderà con ulteriore instabilità, e Alte Pressioni sempre latitanti.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa