http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un range previsto entro le 70h, assisteremo ad una imponente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Quelli che tanto piove sempre nei weekend! Una piccola verifica
Sulla meteorologia, gioie e dolori sia di utenti che di addetti ai lavori, se ne sentono tante... Leggi tutto...
Immagine Il clima con la "B" di Brasile... e non solo
Il clima di Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2024: tempo stabile per alcuni giorni, possibile ritorno delle precipitazioni a fine decade

Lunedì 11 Marzo 2024 00:00

Seconda Decade Marzo 2024: Tempo stabile per alcuni giorni, possibile ritorno delle precipitazioni a fine decade

Mappe dal modello GFS

Si concluderà nei prossimi una lunga fase di maltempo benefico che ha riportato tante precipitazioni specie al Centro-Nord e un abbondanza di neve sui rilievi alpini che non si vedeva da decenni. Un Inverno 2023-2024 che solo in extremis ha portato generosi accumuli su buona parte dell’arco alpino, mentre il comparto appenninico salvo qualche episodio è rimasto molto ai margini degli eventi recenti. Una coltre nevosa che sulle Alpi occidentali si è spinta sino a 250 centimetri, ma probabilmente anche oltre.

Buoni gli accumuli di pioggia anche nelle pianure del settentrione: come non ricordare la siccità che ci ha interessati per lunghi mesi e qualche anno. Spesso gli accumuli di un semestre è possibile ritrovarli in sole 24-48 ore: da metter in conto anche alluvioni lampo, dato anche dall’estrema fragilità nei nostri territori e anche la non cura di questi. Cosa ci aspetta nei prossimi giorni?

La struttura depressionaria che ci ha interessato nei giorni scorsi si allontanerà verso la Grecia, favorendo l’espansione di un cuneo di Alta Pressione. Il ritorno dell’Alta pressione dopo un lungo periodo piovoso, favorirà tempo stabile accompagnato da temperature in rialzo specie al Settentrione. Tempo stabile che ci accompagnerà sino alla giornata del 18 Marzo, poi subentrerebbe un nuovo cambio circolatorio sulla nostra Penisola segnatamente al Centro-Nord.

Le perturbazioni ritornerebbero nuovamente ad interessare il Bacino del Mediterraneo, mettendo nuovamente in difficoltà gli Anticicloni. Insomma un trimestre meteorologico Dicembre 2023-Febbraio 2024 il più caldo da quando esistono le rilevazioni, ma almeno con l’inizio della nuova stagione non mancano le precipitazioni.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa