Immagine Il clima della regione Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige ha un clima con caratteristiche tipiche continentali e alpine di alta montagna.In base all'orografia, all'esposizione rispetto ai venti... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA FINO AL 30 NOVEMBRE: MALTEMPO SPECIE NORD-OVEST, POI VERSO UNA MAGGIORE...
Abbiamo iniziato la terza settimana di novembre sotto cieli spesso grigi e terreni ormai saturi su... Leggi tutto...
Immagine LE QUARANTOTTO ORE PIÙ DIFFICILI
Passo dopo passo si va strutturando l’intensa ondata di maltempo che dopo aver interessato le... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Febbraio 2024: arrivederci anticiclone, arrivano le perturbazioni

Mercoledì 21 Febbraio 2024 17:00

Ultima Decade Febbraio 2024: arrivederci anticiclone, arrivano le perturbazioni

Mappe dal modello GFS

Buone notizie finalmente da tutti i centri di calcolo: si va verso un cambio circolatorio importante, accompagnato dal transito di diversi sistemi perturbati. L’Alta pressione dopo un lungo periodo di presenza, stavolta cederà la mano alle perturbazioni atlantiche riportando un buon carico di precipitazioni preziose. Arriverà abbondante anche la neve sulle Alpi, meno copiose sugli Appennini purtroppo che avrebbero bisogna anche loro. Cambiamento che prenderà avvio a partire dalla giornata di Giovedì 22 Febbraio, partendo dal settentrione e giungendo al Sud entro il fine settimana. Qui a seguire la “road map” del benefico cambio circolatorio:

- Nubi in aumento al Nord a partire da Giovedì 22 Febbraio: piogge e rovesci su Piemonte, Lombardia, Liguria, resto del settentrione in attesa. Ancora bel tempo a Sud

- Venerdì 23 Febbraio: piogge intense al Nord, neve sulle Alpi attorno ai 1000 metri, ma localmente a quote inferiori nelle valle più strette

- Sabato 24 Febbraio: maltempo diffuso al Centro-Sud, schiarite al Nord ma possibili spunti temporaleschi e rovesci nevosi sui monti

- Domenica 25 Febbraio: altra perturbazione in arrivo, nuovo peggioramento al Nord e versante tirrenico, neve copiosa sulle Alpi

. Lunedì 26 Febbraio: ancora piogge copiose al Centro-Nord, tempo discreto al Sud, temperature in rialzo a causa del forte scirocco

- Martedì 27 Febbraio: nuove forti precipitazioni al Nord e settori tirrenici.

Evoluzione sino a conclusione mensile: probabile proseguimento delle preziose piogge.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa