Immagine Intervista al Generale Andrea Baroni
Sabato 30 Luglio 2005, ore 07.00. Io e Paolo Sottocorona, conosciuto meteorologo de La7, ci diamo il buongiorno in una mattina limpida e relativamente fresca.... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN ESAURIMENTO DELLA FASE INSTABILE E PERTURBATA: DA METÀ SETTIMANA SPAZI...
Una perturbazione atlantica piuttosto intensa sta transitando sulla nostra penisola, dispensando... Leggi tutto...
Immagine L’artista canadese e la neve
Quando sei circondato dalla neve e non sai come passare il tempo, puoi fare uno scherzetto agli... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VERSO UNA POSSIBILE SITUAZIONE DI BLOCCO A «OMEGA ROVESCIATO»

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 18 Febbraio 2024 00:00

VERSO UNA POSSIBILE SITUAZIONE DI BLOCCO A «OMEGA ROVESCIATO»

Disegno sinottico 24-29 febbraio 2024Il bello dell’elaborare una linea di tendenza a lungo termine è osservare come la modellistica numerica scopre piano piano le… carte, una ad una. Lo fa con una lentezza invidiabile, per cui bisogna armarsi di tanta pazienza nell’aspettare una o due corse successive per vedere se una correzione apportata dai nuovi ricalcoli può o meno essere un valore aggiunto e quindi se quella correzione si può utilizzare per tradurla in un segnale evolutivo attendibile della dinamica atmosferica, a una data distanza temporale.

Nell’ultima analisi avevamo appena accennato al fatto che l’ingresso della saccatura nord atlantica – prevista per la seconda parte della prossima settimana – non avrebbe intenzione di evolvere velocemente verso levante e che potrebbe essere alimentata da nuovi impulsi instabili, in arrivo prevalentemente dai quadranti nord-occidentali. Queste due caratteristiche potrebbero allora aprire le porte a un possibile scenario di blocco, detto a «omega rovesciato» perché quella lettera dell’alfabeto greco che tanto utilizziamo per schematizzare i promontori subtropicali è ruotato e quindi, questa volta, indica la sede di una circolazione ciclonica (figura a sinistra).

In altre parole, il cavo d’onda che identifica la saccatura è stretto ai lati da due circolazioni di alta pressione che ne bloccano l’evoluzione e in tal modo inducono la dinamica atmosferica a seguire grosso modo la stessa strada per veicolare gli impulsi instabili che andrebbero così a cadere all’interno di quella sorta di buca ciclonica, proprio come una biglia cade dentro una cunetta.



Sul finire dell’inverno meteorologico potrebbero quindi nascere e svilupparsi condizioni favorevoli ad avere una sequenza instabile e/o perturbata sul nostro bacino del Mediterraneo centro-occidentale. In questo settore lo scambio meridiano dei flussi – con l’aria calda diretta verso nord (frecce rosse) e quella fredda sulla corsia opposta (frecce blu) – dovrebbe così assicurare quel dinamismo necessario per alimentare le circolazioni cicloniche secondarie e le annesse perturbazioni (figura a destra). Non credo in irruzioni fredde degne di nota perché il segnale dominante pare essere orientato verso un quadro termico oscillante intorno alle medie climatologiche di fine febbraio e quindi di fine inverno meteorologico.

Ci accontentiamo, basta portare a casa precipitazioni in forma liquida in pianura e solida in montagna per alimentare le riserve idriche in vista della futura stagione estiva.Nel limite del possibile, nei prossimi giorni entreremo sempre più nei dettagli e inizieremo a raccontare questo nuovo capitolo del tempo di un inverno praticamente mai nato che proverà a strapparci un sorriso prima di andarsene.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa