http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Storia della Terra: la nascita dei continenti
Quali fattori hanno determinato l’evoluzione dell’oceano primordiale verso condizioni più vicine a quelle degli oceani attuali? Cosa ha portato alla... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff Italia
Questa mappa GFS Italia mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord) - ARW by GFS
Dal nostro modello matematico WRF-ARW (GFS) previsione per umidità relativa (RH) e temperatura... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tropicalizzazione dei climi nelle regioni mediterranee: quello che si diceva nel...
Con riferimento al quinquennio 1991-1995 si considerano le variazioni climatiche in atto nel... Leggi tutto...
Immagine VERSO UNA FASE ATMOSFERICA PIÙ STABILE
La prima decade di dicembre è stata appena consegnata agli annali climatologici per essere... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2024: l’Anticiclone ci riprova ancora e ci riuscirà nel suo intento

Lunedì 12 Febbraio 2024 00:00

Seconda Decade Febbraio 2024: l’Anticiclone ci riprova ancora e ci riuscirà nel suo intento

Mappe dal modello GFS

Una pausa precipitativa ci voleva, dopo settimane di piattume totale, con tanta stabilità e inquinanti al suolo oltre i limiti. E’ tornata la neve sulle Alpi, ma alcune località hanno visto la dama bianca a quote alte. Cattive notizie invece giungono dall’Appennino dove la neve è caduta oltre i 1900-2000 metri.

La pioggia è ritornata su buona parte delle regioni italiane: ricordiamoci che alcune regioni sono già in affanno a causa del protrarsi del lungo periodo siccitoso. Difatti grazie ad un Vortice Polare “disturbato” e un passaggio a NAO negativa (Alta pressione sul nord Europa, depressioni nel Mediterraneo), il cambio circolatorio è stato accompagnato dal transito di un sistema perturbato ben organizzato.

Nella giornata di Lunedì 12 Febbraio ritroveremo il vortice depressionario a ridosso delle regioni del sud, mentre nel resto della Penisola ritroveremo nuovamente un promontorio di Alta pressione di matrice sub-tropicale. Tutto accompagnato da un generale aumento delle temperature, specie sulle regioni di nordovest. A ridosso del prossimo fine settimana (tra il 16-17 Febbraio) alcuni modelli ipotizzano un veloce transito di un fronte freddo: interessate sarebbero in primis le regioni del Centro- Nord.

Ma anche tra i modelli più importanti, GFS e ECMWF c’è molta incertezza: tuttavia sarebbe un passaggio veloce, accompagnato da modeste precipitazioni. L’egemonia dell’Alta pressione sarebbe nuovamente messa in discussione, e la Decade potrebbe concludersi con estrema variabilità.

Consigliamo, data l’estrema discordanza tra i modelli, di seguire gli aggiornamenti tramite i nostri valori canali social e altro.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa