Immagine Radiosondaggi di Bolzano (WRF)
Radiosondaggi per Bolzano. Sono previsti dal modello wrf-nmm
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ECMWF MSLP-500hPa ITA (Wz)
MSLP e 500hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, per l'Italia
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Foehn (o favonio), il vento caldo dalle montagne: ecco come funziona e perché i...
Il Foehn (scritto anche Föhn, in tedesco) è un vento caldo e secco che soffia in alcune regioni... Leggi tutto...
Immagine SABATO 27 GENNAIO: VAL PADANA TRA CALDO ANOMALO E FREDDO DA INVERSIONE TERMICA
L’anticiclone subtropicale sta spostando i propri massimi di pressione a nord dell’arco alpino,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade Dicembre 2023: Alta pressione in forte espansione, Inverno ai box per più giorni

Lunedì 11 Dicembre 2023 15:00

Seconda decade Dicembre 2023: Alta pressione in forte espansione, Inverno ai box per più giorni

Mappe dal modello GFS

La scorsa stagione autunnale per fortuna ha recuperato buona parte delle precipitazioni, perse nei periodi precedente a causa della forte siccità. Vi è stato un via vai di perturbazioni atlantiche collegate a dei profondi vortice, ma si sono anche registrate precipitazioni localmente violenti.

E’ giunta anche la neve sulle Alpi e Appennini, ma ultimamente ad inizio Dicembre si è spinta anche a quote pianeggianti specie al nord ovest.

Molti impianti invernale hanno aperto anche in anticipo, ma l’espansione dell’Alta pressione nel Bacino del Mediterraneo nei prossimi giorni, darà filo da torcere ai sistemi perturbati e alle discese di aria fredda.

Solo tra Mercoledì 13 e Venerdì 15 l’Alta pressione delle Azzorre concederà il passaggio di un fronte instabile, recando alcune precipitazioni al nord est e a seguire verso il centro sud.

Passata la veloce perturbazione l’Alta pressione si impossesserà di buona parte dell’Europa centro-meridionale, con geopontenziale molto elevati simili estivi. Sensibile il rialzo termico atteso a partire da Domenica 17 Dicembre, con lo zero verso i 3000 metri.

Condizioni meteo che non varieranno sino alla conclusione della Decade presa in esame, con la stagione invernale messa al palo.

Non è una novità per la stagione invernale: purtroppo gli episodi nevosi e le sciabolate artiche vanno sempre più riducendosi. Salvo miracoli!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa