Immagine GFS MSLP - 24hPrec
GFS MSLP 24h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 24 ore precedenti rispetto alla data indicata sulla mappa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa Temp Spag
Modello americano GFS con il calcolo di 21 corse. Sono rappresentate tre isoterme di riferimento.
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals... Leggi tutto...
Immagine BLOCCHI ANTICICLONICI ED EVENTI ESTREMI
Abbiamo detto che l’evoluzione meteorologica della prossima settimana sarà caratterizzata... Leggi tutto...
Immagine L'inverno in Italia, a cura del Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La meteorologia, con l'avvento di potenti elaboratori... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Novembre 2023: ciclone al Centro Sud tempo stabile al Nord, poi probabile assaggio invernale per alcune regioni

Martedì 21 Novembre 2023 16:00

Terza Decade Novembre 2023: ciclone al Centro Sud tempo stabile al Nord, poi probabile assaggio invernale per alcune regioni

Mappe dal modello GFS

Dopo gli episodi di maltempo per lo più concentrati al Nord, in questi giorni abbiamo la formazione di un insidioso vortice a ridosso della nostra Penisola. Stavolta interesserà maggiormente le regioni del Sud ed il versante adriatico, parzialmente il Centro interessato nei prossimi giorni, dopo un primo intenso peggioramento.

Qualche fenomeno passeggero si avrà nel Veneto e l’Emilia-Romagna. Cadrà anche la neve sull’Appennino fin ai 1200-1300 metri, neve anche sui rilievi della Sardegna sino ai 1500 metri. Tutto accompagnato da un calo ben corposo delle temperature, che interesserà tutti i settori della nostra Penisola. Giovedì 23 Novembre ritroveremo ancora condizioni di maltempo al Sud, al Centro ampie schiarite sulle regioni tirreniche e adriatiche. Tempo stabile al Nord con qualche velatura in transito, gelate notturne sulle zone pianeggianti.

Venerdì 24 Novembre il vortice depressionario si sposterà verso la Libia, dopo aver interessato le regioni del Centro- Sud con piogge, temporali e neve sui rilievi. Nel contempo l’Anticiclone sposterà i suoi massimi geopotenziali verso l’Islanda, veicolando aria fredda di origine artica verso il Bacino del Mediterraneo. Anche se sussistono ancora delle incertezze da parte di alcuni modelli matematici: la nuova fase maltempo dovrebbe focalizzare i fenomeni al Sud e lungo il Versante Adriatico a partire dal 25-26 Novembre con neve sino quote collinari.

Al Nord invece proseguirà la fase siccitosa, protetto dalla catena alpina e con i fenomeni nevosi relegati ai versanti esteri. Estese gelate al Centro Nord, con valori che nelle zone pianeggianti andranno di sotto dello zero di alcuni gradi.

Tempo in miglioramento a partire dalla giornata di Domenica 26 Novembre, è atteso anche un rinforzo dei venti di Grecale e Tramontana.

Lunedì 27 Novembre ancora qualche fenomeno sparso al Sud, soleggiato sul resto della Penisola ma con estese gelate.

Probabile evoluzione da Martedì 28 a Giovedì 30 Novembre: ancora instabilità diffusa al Centro Sud, Tempo stabile e soleggiato al Nord ma clima molto rigido con estese gelate.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa