Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine UN CASO DIDATTICO DI ELEVATA INCERTEZZA A LUNGO TERMINE: QUANDO GLI SCENARI OSCI...
Per tracciare le linee di tendenza a lungo termine si ricorre al metodo probabilistico, vale a dire... Leggi tutto...
Immagine LA SITUAZIONE NON È DESTINATA A SBLOCCARSI: L’ALTA PRESSIONE POTREBBE RIMANER...
Il primo mese di questo 2022, iniziato con l’alta pressione e con un caldo marcatamente anomalo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2023: perturbazioni atlantiche in transito, ma l’Anticiclone è pronto a ritornare

Giovedì 21 Settembre 2023 00:00

Terza Decade Settembre 2023: perturbazioni atlantiche in transito, ma l’Anticiclone è pronto a ritornare

Mappe dal modello GFS

Archiviata la stagione estiva con i suoi pregi e difetti, proprio in concomitanza dell’Equinozio Autunnale (quest’anno cadrà il 23 Settembre) si assisterà ad un passaggio di consegne tra Alta pressione e le piovose perturbazioni atlantiche.

I primi segnali di cambiamento saranno già visibili a partire dal 21 Settembre a partire dal Nord, con i rovesci e temporali su Alpi e Prealpi in sconfinamento alle pianure adiacenti.

Venerdì 22 Settembre l’approfondimento di una saccatura atlantica a ridosso dei mari occidentali italiani, darà vita ad una bassa pressione che dal sud della Francia si muoverà verso il Bacino del Mediterraneo riportando condizioni di maltempo su buona parte della Penisola.

Sabato 23 Settembre le precipitazioni si concentreranno al Centro Sud e parte del Nord, con fenomeni localmente a carattere di nubifragio. Tutto accompagnato da una flessione delle temperature: in particolare sul versante Adriatico si potranno registrare valore sotto medie stagionali sino ai 4/5°C.

Martedì 26 Settembre gli ultimi fenomeni si attarderanno al Sud, Tempo stabile e soleggiato sul resto della Penisola accompagnato da un nuovo rialzo termico.

A partire da Mercoledì 27 Settembre la nuova espansione dell’Alta pressione relegherà nuovamente il flusso atlantico alle alte latitudini, concludendo così l’ultima decade settembrina con tempo stabile e clima ancora molto mite.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa