Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della Calabria e la parte centrale della regione. Confina ad ovest... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa Temp - Wind Italia
GFS 850hPa Temp, Wind: temperatura e venti previsti dal modello americano in corrispondenza della... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2023: alta pressione africana, ma anche qualche temporale rinfrescante

Giovedì 10 Agosto 2023 00:00

Seconda Decade Agosto 2023: alta pressione africana, ma anche qualche temporale rinfrescante

Mappe dal modello GFS

L’ultimo fronte instabile ha ormai raggiunto la Penisola Balcanica, dopo aver interessato marginalmente nei giorni scorsi le regioni di nord-est.

Questo ultimo passaggio ha chiuso definitivamente la fase di tempo instabile e fresca, seguita dopo la forte ondata di caldo di metà Luglio.

Nei prossimi giorni la nostra Penisola sarà lambita da correnti fresche provenienti dalla Penisola Balcanica, che determineranno qualche episodio instabile su Alto Adige e Alpi Giulie.

Il flusso riuscirà a tener a bada per qualche giorno l’Anticiclone africano, ma dal prossimo fine settimana la massa d’aria di origine sub-tropicale avanzerà senza più intoppi verso la nostra Penisola.

La nuova ondata di caldo avendo il proprio “quartier generale” tra Spagna e Francia agirà diversamente da quella precedente:lascerà scoperto il lato orientale, favorendo l’intrusione di correnti fresche instabili.

L’aumento termico riguarderà maggiormente le regioni centro-settentrionali, che tra il fine settimana e la giornata del Ferragosto potranno sperimentare picchi di 36/37°C. Isolati temporali di calore su Alpi e Appennino centro-meridionale, senza spingersi nelle zone adiacenti e coste.

Dal 16 Agosto assisteremo i modelli matematici indicano un proseguo dell’azione stabilizzante dell’Alta pressione, ma con caldo non particolarmente intenso.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa