Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...
Immagine PRIME PROVE DI UNA DINAMICA ATMOSFERICA DI STAMPO AUTUNNALE
La profonda saccatura nord atlantica, che ha interessato nei giorni scorsi il settore... Leggi tutto...
Immagine TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ...
A portare un po’ di pioggia sulle assetate regioni settentrionali questa volta sarà... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2023: alta pressione africana, ma anche qualche temporale rinfrescante

Giovedì 10 Agosto 2023 00:00

Seconda Decade Agosto 2023: alta pressione africana, ma anche qualche temporale rinfrescante

Mappe dal modello GFS

L’ultimo fronte instabile ha ormai raggiunto la Penisola Balcanica, dopo aver interessato marginalmente nei giorni scorsi le regioni di nord-est.

Questo ultimo passaggio ha chiuso definitivamente la fase di tempo instabile e fresca, seguita dopo la forte ondata di caldo di metà Luglio.

Nei prossimi giorni la nostra Penisola sarà lambita da correnti fresche provenienti dalla Penisola Balcanica, che determineranno qualche episodio instabile su Alto Adige e Alpi Giulie.

Il flusso riuscirà a tener a bada per qualche giorno l’Anticiclone africano, ma dal prossimo fine settimana la massa d’aria di origine sub-tropicale avanzerà senza più intoppi verso la nostra Penisola.

La nuova ondata di caldo avendo il proprio “quartier generale” tra Spagna e Francia agirà diversamente da quella precedente:lascerà scoperto il lato orientale, favorendo l’intrusione di correnti fresche instabili.

L’aumento termico riguarderà maggiormente le regioni centro-settentrionali, che tra il fine settimana e la giornata del Ferragosto potranno sperimentare picchi di 36/37°C. Isolati temporali di calore su Alpi e Appennino centro-meridionale, senza spingersi nelle zone adiacenti e coste.

Dal 16 Agosto assisteremo i modelli matematici indicano un proseguo dell’azione stabilizzante dell’Alta pressione, ma con caldo non particolarmente intenso.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa