Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest sul Canale di Sicilia. Confina solo ad est con le province... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine UN PASSO OLTREOCEANO PER PARLARE DELL’INTENSA ONDATA DI GELO IN ARRIVO SUGLI S...
Il Nord America si appresta a vivere un’intensa ondata di gelo nel vero senso del termine.... Leggi tutto...
Immagine Un nuovo metodo ritocca l'età della Luna
Sembra curioso ma, mentre siamo piuttosto sicuri sull'età del nostro Sistema Solare, ossia 4... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - 7km ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW-7km (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2023: si rinnovano condizioni d’instabilità, timidi segnali dall’Anticiclone africano

Mercoledì 31 Maggio 2023 00:00

Prima Decade Giugno 2023: si rinnovano condizioni d’instabilità, timidi segnali dall’Anticiclone africano

Mappe dal modello GFS

E’ un mese di Maggio sopra le righe: tanta pioggia e temperature sotto le medie stagionali, a causa delle innumerevoli ondate di maltempo. Maltempo che purtroppo ha segnato duramente l’Emilia-Romagna, che in meno di 15 giorni è stata investita da due alluvioni causando danni ingenti e purtroppo anche delle vittime.

Una configurazione barica molto diversa dagli scorsi anni: la fascia anticiclonica rimane ben salda sul Centro Nord Europa determinando stabilità, clima molto mite e incrementando la siccità.

Mentre il Bacino del Mediterraneo è interessato da un paio di mesi da una “palude” barica, sede di diversi transiti perturbati ed intensi cicloni. L’Estate meteorologica (1° Giugno-31 Agosto) esordirà con nuova instabilità da Nord a Sud, mancando una figura anticiclonica sia dalle Azzorre che dal nord Africa.

Nel canale depressionario confluiranno ancora correnti fresche in quota, che faranno ancora nuovamente da miccia alla formazione di rovesci e temporali specie nelle ore pomeridiane.

L’Anticiclone africano secondo le ultime mappe a nostra disposizione potrebbe tentare di allungarsi con un lembo verso le regioni del Centro-Sud a partire dal 2-3 Giugno. Al Nord invece rimarrà ancora alto il rischio di temporali e rovesci, pur in contesto climatico molto mite.

Instabilità che a fine Decade raggiungerà anche il Centro, clima più caldo e stabile invece al Sud. Anche se i dati pluviometrici sono parziali, il mese di Maggio sembra essere il più piovoso degli ultimi 70 anni, mentre l’Anticiclone africano se ne sta buono buono nei suoi territori natii.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa