Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della regione Marche, si estende su una superficie di 1.228,23... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine INIZIO SETTIMANA CON IL PASSAGGIO DI UN’INTENSA PERTURBAZIONE
L’inverno meteorologico si appresta a chiudere i battenti all’insegna di un nuovo cambiamento... Leggi tutto...
Immagine NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA TEMPO PIÙ STABILE E CALDO
La circolazione di aria fresca e instabile che tra ieri e oggi ha fatto ingresso sulle regioni... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Aosta (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Avellino
L'andamento atteso del geopotenziale a 500hPa e la temperatura a 850hPa. Qui la previsione per la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Foligno (Perugia)
Webcam presso la località di Foligno, provincia di Perugia (PG), regione Umbria
Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2023: si rinnovano condizioni d’instabilità, timidi segnali dall’Anticiclone africano

Mercoledì 31 Maggio 2023 00:00

Prima Decade Giugno 2023: si rinnovano condizioni d’instabilità, timidi segnali dall’Anticiclone africano

Mappe dal modello GFS

E’ un mese di Maggio sopra le righe: tanta pioggia e temperature sotto le medie stagionali, a causa delle innumerevoli ondate di maltempo. Maltempo che purtroppo ha segnato duramente l’Emilia-Romagna, che in meno di 15 giorni è stata investita da due alluvioni causando danni ingenti e purtroppo anche delle vittime.

Una configurazione barica molto diversa dagli scorsi anni: la fascia anticiclonica rimane ben salda sul Centro Nord Europa determinando stabilità, clima molto mite e incrementando la siccità.

Mentre il Bacino del Mediterraneo è interessato da un paio di mesi da una “palude” barica, sede di diversi transiti perturbati ed intensi cicloni. L’Estate meteorologica (1° Giugno-31 Agosto) esordirà con nuova instabilità da Nord a Sud, mancando una figura anticiclonica sia dalle Azzorre che dal nord Africa.

Nel canale depressionario confluiranno ancora correnti fresche in quota, che faranno ancora nuovamente da miccia alla formazione di rovesci e temporali specie nelle ore pomeridiane.

L’Anticiclone africano secondo le ultime mappe a nostra disposizione potrebbe tentare di allungarsi con un lembo verso le regioni del Centro-Sud a partire dal 2-3 Giugno. Al Nord invece rimarrà ancora alto il rischio di temporali e rovesci, pur in contesto climatico molto mite.

Instabilità che a fine Decade raggiungerà anche il Centro, clima più caldo e stabile invece al Sud. Anche se i dati pluviometrici sono parziali, il mese di Maggio sembra essere il più piovoso degli ultimi 70 anni, mentre l’Anticiclone africano se ne sta buono buono nei suoi territori natii.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa