Immagine Il fenomeno atmosferico più distruttivo: il Tornado
La velocità del vento può superare i 500 km/h, mentre le correnti ascensionali toccano anche i 300 km/h, riuscendo a sollevare da terra gli oggetti più... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + Prec
Media pressione e precipitazioni dal modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera, previsioni stagionali.
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2023 a tratti instabile, Anticicloni ancora latitanti

Venerdì 19 Maggio 2023 19:00

Terza Decade Maggio 2023 a tratti instabile, Anticicloni ancora latitanti

Mappe dal modello GFS

E’ un mese di Maggio molto piovoso, anche per i due eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna in soli 14 giorni.Secondo i dati forniti dalla stessa Regione sono stati 41 i comuni interessati dalle esondazioni, mentre le frane censite al momento sono 280 di cui 128 particolarmente importanti in 58 comuni.Le vittime sono salite purtroppo a 14, oltre 10mila gli sfollati, oltre 30mila gli utenti senza elettricità e ci sarebbero anche dei dispersi.

Il maltempo ha interessato in particolare le provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna, esondati oltre 20 fiumi.Come dichiara il climatologo-Fausto Tomei-”L’evento alluvionale che ha interessato la collina romagnola non ha precedenti: dal 1° Maggio a Mercoledì 17 sono caduti tra 400-600 mm di precipitazioni”.Un altra depressione interesserà la nostra Penisola da nord a sud nel corso del fine settimana, con accumuli stimati sul Piemonte occidentale sino ai 200-250mm sino alla giornata di Domenica 21 Maggio.

Il nuovo ciclone Mediterraneo dispenserà forti precipitazioni sulla Sardegna orientale, Calabria ionica e Sicilia nord-orientale, accompagnate da temperature sotto le medie del periodo.

Lunedì 21 Maggio: piogge residue al Nordovest, centro-sud, fenomeni in cessazione dalla serata.

Martedì 22 Maggio: instabilità diffusa maggiormente nel pomeriggio, lungo le zone interne di buona parte della Penisola.

Mercoledì 23-Giovedì 24 Maggio: ancora permane il rischio di sviluppo di rovesci e temporali nelle ore pomeridiane, temperature in leggero aumento.

Tendenza per fine mese… Generale aumento della pressione sul Bacino del Mediterraneo: la nostra Penisola rimarrà impantanata in una “palude barica”, con termiche in aumento ma l’ombrello sempre a portata di mano!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa