Immagine Il terremoto ad Ischia: i crolli e le vittime dell'abusivismo edilizio
Lo vogliamo dire chiaro e tondo: qui il terremoto non c'entra proprio niente: un terremoto 1000 volte meno forte di quello di Amatrice (già di suo non... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Aprile 2023: maggiore piovosità al Centro Sud, temperature inferiori alle medie del periodo

Domenica 02 Aprile 2023 00:00

Prima Decade Aprile 2023: maggiore piovosità al Centro Sud, temperature inferiori alle medie del periodo

Mappe dal modello GFS

Siamo alle solite: le precipitazioni seguono la “strada” del Centro Sud, ormai il Nord è stato dimenticato dalle piogge da molti mesi.Se i fronti perturbati provengono da Nord, la barriera alpina fa scudo e si rimane all’asciutto.Se provengono dall’Atlantico, i vortici depressionari si formano solitamente al Centro Sud e il Nord rimane nuovamente a secco.Ci si chiede: ma riusciremo ad invertire in parte la rotta prima che arrivi l’Estate, che normalmente è la stagione più avara di precipitazioni?

Una serie di impulsi di aria fredda si tufferà nel Bacino del Mediterraneo, dando luogo alla formazione di un vortice di bassa pressione che nei prossimi giorni si trasferirà dal Mar Ligure verso il Tirreno Centro Meridionale.Rovesci, temporali accompagnati da venti sostenuti interesseranno il Nordest e l’Emilia-Romagna nella giornata di Sabato 1° Aprile in veloce spostamento verso il Centro. Ancora il bel Tempo resiste al Sud.

Domenica 2 Aprile instabilità diffusa al Centro Sud, possibili locali fenomeni intensi accompagnati da grandine. Rovesci localizzati al Nord, specie tra Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna.

Lunedì 3 Aprile ancora condizioni di maltempo lungo il medio/basso versante Adriatico e al Sud, condizioni migliori altrove ma clima rigido.

Tra Martedì 4 e Giovedì 6 Aprile instabilità diffusa nelle ore pomeridiane sui rilievi delle Penisola. Clima ancora rigido, possibili gelate tardive nei fondi valle meno esposti alla ventilazione.

Venerdì 7-Sabato 8 Aprile fenomeni localizzati essenzialmente al Centro Sud, tempo migliore ma ancora clima fresco sul resto della Penisola.

L'evoluzione per Pasqua e Pasquetta…? Al momento probabile interazione tra le fredde correnti orientali e quelle atlantiche: possibile nuovo coinvolgimento delle regioni del Centro-Sud.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa