Immagine L'ATLANTICO SI RAFFREDDA: SINTESI DEL POSSIBILE CAMBIO DI FASE DELL'AMO E IMPATT...
L'Oscillazione Multidecennale Atlantica (AMO) è una fluttuazione naturale e a lungo termine delle... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente delle mappe modello WRF. Due tipici indici termodinamici: il CAPE e il... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA FINO AL 30 NOVEMBRE: MALTEMPO SPECIE NORD-OVEST, POI VERSO UNA MAGGIORE...
Abbiamo iniziato la terza settimana di novembre sotto cieli spesso grigi e terreni ormai saturi su... Leggi tutto...
Immagine NEL LABIRINTO DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO, CON QUALCHE INFILTRAZIONE UMIDA ...
Non c’è molto da dire sul tempo dei prossimi giorni, almeno fino alla fine dell’anno. Sul... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2023: Ancora Alta pressione sul podio, si aggrava la siccità al Nord

Venerdì 10 Febbraio 2023 00:00

Seconda Decade Febbraio 2023: Ancora Alta pressione sul podio, si aggrava la siccità al Nord

Mappe dal modello GFS

L’Inverno a parte le “normali” gelate al Nord sembra ricalcare le ultime stagioni passate: assenza di episodi nevosi e siccità che eredita dalle altre stagioni.Tutto al contrario di quello che succede ora all’estremo Sud, con una depressione posizionata tra il canale di Sicilia e mar ionio. Qui ritroviamo fenomeni anche intensi, registrando accumuli di pioggia superiori ai 200-300 mm in 48 ore.Oltre alla pioggia da segnalare anche tanta neve sui monti Nebrodi e sull’Etna, dove si registrano accumuli nevosi di oltre un metro in meno di 24 ore.

La pesante ondata di maltempo sarà spazzata via dall’Alta pressione oceanica, ma l’arrivo di un fronte freddo proveniente dai Balcani ritarderà il ritorno a condizioni stabili su alcune regioni.

Tra Domenica 12 e Lunedì 13 Febbraio il nucleo freddo raggiungerà dapprima la Basilicata, Molise e la Puglia, per poi trasferirsi verso la Calabria e la Sicilia.Fronte freddo che sarà in grado di riportare qualche locale acquazzone, neve a quote collinari oltre 700/800 metri e accompagnato da un calo termico nelle medesime zone a causa dei venti freddi di tramontana.

A seguire l’Alta pressione chiuderà tutte le “porte”, sia quella atlantica ( già sbarrata da settimane) e quello verso la Penisola Balcanica.Dunque anticiclone per tutta la nostra Penisola, stabilità garantita, temperature in rialzo e clima meno rigido.Tutto bene?E no carissimi lettori, la siccità e l’Alta pressione vanno a “braccetto”….

Se non avremo precipitazioni importanti nelle prossime settimane ed in Primavera, sarà sempre più difficile affrontare una stagione estiva che sembrerebbe più “bollente” della precedente!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa