Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine WRF Cloud Type (ita)
Anche questa mappa del modello WRF rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio, basse o... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud)
WRF NMM: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Salerno
Anche dalla mappa qui a fianco si può notare la vastità della provincia di Salerno, tanto da... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Dicembre 2022: inverno ai box: su tutto veglierà l’Anticiclone africano

Mercoledì 21 Dicembre 2022 00:00

Terza Decade Dicembre 2022: inverno ai box: su tutto veglierà l’Anticiclone africano

Mappe dal modello GFS

Abbiamo faticato molto per allontanare il famelico Anticiclone africano dalla nostra Penisola, ma purtroppo dopo un ottima performance la stagione invernale si è fatta mettere ai box.I fronti atlantici hanno finalmente smorzato la grave siccità, mentre le nostre Montagne hanno fatto un ottimo pieno “nevoso”.

Purtroppo la circolazione è cambiata radicalmente a discapito della nostra Penisola: mentre le correnti siberiane raggiungeranno gli Stati Uniti nei prossimi giorni e garantiranno un Natale con i “fiocchi”, sulla nostra Penisola sarà presente un campo di Alta pressione di matrice sub-tropicale colmo di aria molto mite.Solo il transito di un debole sistema perturbato spezzerà l’egemonia anticiclonica tra Mercoledì 21 e Giovedì 22 Dicembre.

La “distrazione” dell’Alta pressione africana permetterà il ritorno di qualche precipitazione soprattutto al Centro Nord, mentre la neve cadrà mediamente sulle Alpi oltre i 1500/1600 metri.Da Venerdì 23 Dicembre l’Anticiclone africano sarà nuovamente il leader indiscusso, e si rafforzerà ulteriormente tra Natale e Santo Stefano.

Tempo stabile su gran parte della Penisola specie al Centro-Sud ma al Nord saranno presenti spesso nubi basse e nebbie insidiose specie in Val Padana.Le temperature subiranno un forte incremento in montagna e al Sud, che potrebbero portarsi al di sopra delle medie stagionali di 6-7°C.

Purtroppo questa fase molto mite farà molti danni alle nostre montagne con la neve appena caduta, ma confidiamo in una svolta o almeno in un rientro ai parametri stagionali in tempi brevi.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa