Immagine Il Vesuvio: fra i vulcani più rischiosi e studiati al mondo
ll Vesuvio è un raro esempio di «vulcano a re- cinto»: il cono è circondato da un cratere molto più antico che aveva una circonferenza lunga circa 11... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SETTIMANA TRA IL VARIABILE E L’INSTABILE: IL PROMONTORIO NORD AFRICANO CONCEDE...
Nella settimana che ci accompagnerà al Ferragosto le condizioni atmosferiche sull’Italia... Leggi tutto...
Immagine PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA I...
Dopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2022: dapprima fase fredda ed instabile, a seguire probabile addolcimento delle temperature

Venerdì 09 Dicembre 2022 00:00

Seconda Decade Dicembre 2022: dapprima fase fredda ed instabile, a seguire probabile addolcimento delle temperature

Mappe dal modello GFS

Primo mese invernale molto dinamico, con le Alte pressioni molto distanti dalla nostra Penisola ed il transito di svariati fronti perturbati.Le masse d’aria fredda provenienti dall’est Europa convergono nell’Atlantico e da qui dipartono le numerose perturbazioni atlantiche dirette verso il Bacino del Mediterraneo.Tanta pioggia sopratutto diretta al centro sud con alcune criticità ed episodi alluvionali ( Ischia), ma è tornata copiosa la neve su Alpi e Appennini.Neve non solo sui Monti ma anche a quote pianeggianti su ovest Piemonte e Lombardia dalla serata di Giovedì 8 Dicembre, grazie alla presenza di un ottimo “cuscino” freddo.

Il sistema perturbato tra Sabato 10 e Domenica 11 Dicembre agirà particolarmente al centro sud con rovesci anche intensi, mentre la neve cadrà nuovamente sul Triveneto ed Emilia Romagna tra 500/900 metri.Molte nubi sul resto del Nord con piogge isolate, ma non farà ancora freddo.Freddo che si accentuerà a partire dalla giornata di Domenica 11 Dicembre, con l’arrivo di aria fredda continentale.Le Temperature scenderanno notevolmente di notte a causa dei cieli sereni, avremo così estese gelate in Val Padana ma anche nei valle del centro.

Mentre il freddo occuperà ampi spazi del centro nord, in Atlantico andrà formandosi nel contempo una depressione che verso la metà della prossima settimana ( attorno a Mercoledì 14 Dicembre) raggiungerà la nostra Penisola.Neve al nord sino in pianura?Al momento visto la distanza dall’evento il fronte perturbato avrebbe una traiettoria bassa, la neve ( visto le temperature rigide) potrebbe imbiancare alcune città come Modena, Parma, Bologna, ma non raggiungere le coste venete.Fenomeni nevosi che potrebbero sfiorare anche la bassa Lombardia specie nel mantovano e pavese. Il resto del nord stavolta ne rimarrà ai margini, in contesto climatico molto rigido.

Fase fredda seguita probabilmente da un addolcimento delle temperature, grazie ad un rinforzo dell’Alta pressione.Evoluzione qui descritta soggetta a variazioni. Vi consiglio di seguire gli aggiornamenti.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa