Immagine Il clima con la "M", di Maldive... e non solo
Il clima di Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Mauritius, Messico, Micronesia, Moldavia, Mongolia,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Sepolti dalla Neve a Bocca della Selva, paesino dell'Appennino Campano!
Quantitativi di neve davvero sbalorditivi sono caduti nel paesino dell'Appennino Campano in... Leggi tutto...
Immagine DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO PROBABILE LA FASE PIÙ INSTABILE DELLA SETTIMANA
Abbiamo detto che la prima settimana di maggio trascorrerà all’insegna del tempo prevalentemente... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2022 tra gocce fredde, rimonte anticicloniche e probabile ritorno delle perturbazioni atlantiche

Mercoledì 09 Novembre 2022 00:00

Seconda Decade Novembre 2022 tra gocce fredde, rimonte anticicloniche e probabile ritorno delle perturbazioni atlantiche

Mappe dal modello GFS

Finalmente si è spezzata la lunga egemonia anticiclonica che ha caratterizzato la stagione autunnale, grazie al transito di alcuni fronti perturbati ma accompagnati spesso da fenomeni localmente intensi.Le superfici marine con le ripetute rimonte dell’Anticiclone africano sono risultate sempre più calde, con temperature nel Bacino Occidentale del Mediterraneo comprese tra +20,5°C e +23°C. Valori che sono fino a 2,5°C oltre le medie stagionali, sicuramente non tipiche di Ottobre ma adatte per la metà del mese di Giugno.

Nella giornata di Giovedì 10 Novembre la coda di una perturbazione atlantica darà vita ad un moderato peggioramento solo su alcuni settori della Penisola.Peggioramento che riguarderà la Liguria centrale, solo l’alto Piemonte, la Lombardia, il Triveneto, in estensione alla Toscana. Sul resto della Penisola Tempo stabile e ottimo soleggiamento fino a Venerdì 11 Novembre.

Da Sabato 12 Novembre nuovo cambio circolatorio, questa volta per mano di correnti fredde dall’est Europa.L’Anticiclone si “gonfierà” notevolmente su buona parte del Centro Europa dando avvio ad un periodo nuovamente caldo, ma favorendo la discesa di aria fredda dall’Europa orientale verso il Bacino del mediterraneo.

Il modello europeo e quello americano propongono per ora due evoluzioni molto differenti: secondo il modello nostrano la goccia fredda non si arenerebbe in Grecia, ma darebbe instabilità diffusa al Centro Sud e al Nord ovest.Secondo il modello americano invece sulla nostra Penisola l’Alta pressione garantirebbe nuova stabilità, a parte qualche nota instabile al Sud legata alla presenza della goccia fredda posizionata sulla Grecia.

Quella più “quotata” al momento è l'evoluzione accreditata dal modello europeo.Superata l’insidiosa presenza della goccia fredda, le alte pressioni probabilmente si faranno in disparte lasciando campo libero alle correnti oceaniche.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa