Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by ICON
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Agosto 2022 contesa tra Alta pressione e Vortice balcanico

Domenica 21 Agosto 2022 00:00

Ultima Decade Agosto 2022 contesa tra Alta pressione e Vortice balcanico

Mappe dal modello GFS

La seconda Decade di Agosto è stata segnata purtroppo da una pesante ondata di maltempo, che causato danni e vittime in Toscana, Liguria, Romagna, Puglia e Marche.Il sistema temporalesco a mesoscala che si è sviluppato nella mattina di Giovedì 19 Agosto a ridosso delle Baleari, in poche ore ha percorso 1500 km raggiungendo la Corsica e alcuni settori della nostra Penisola.Il vasto sistema temporalesco alimentato da masse d’aria calde-umide e da tanta energia marittima, ha creato a sua volta una sorta di “esercito” di cumulonembi accompagnati da violente raffiche di downburst.

Nei prossimi giorni mentre l’Anticiclone africano resterà lontano dal Bacino del Mediterraneo, l’Alta pressione delle Azzorre tenterà di espandersi ma troverà sul suo cammino alcune insidie.Il vortice depressionario che sta recando forte maltempo negli stati europei orientali sarà nuovamente rinvigorito da nuova aria fresca ed instabile.

Il minimo depressionario con moto retrogrado verso ovest, favorirà il ritorno di forti temporali tra Lunedì 22 e Mercoledì 24 Agosto.Saranno coinvolte parte delle Regioni centrali e le Isole Maggiori, tra cui Lazio, Abruzzo e Marche, poi quasi tutto il Sud, dalla Campania, Puglia, Molise, Calabria, Basilicata e Sicilia.Qualche temporale anche nelle zone montuose della Sardegna.Le fasi temporalesche saranno accompagnate da forti raffiche di vento e probabilmente anche dalla grandine. Tutto accompagnato da un calo sostanzioso delle temperature, specie lungo tutto il Versante Adriatico che andrà sotto media termica.

E al Nord?Ad eccezione di qualche temporale tra Alpi Marittime, Appennino Tosco-Emiliano e Ligure, avremo condizioni meteo ben soleggiate.Da Giovedì 25 Agosto un nuovo rinforzo dell’Alta pressione europea garantirà tempo stabile per tutta la nostra Penisola, chiudendo così l’ultima fase di maltempo.

Le temperature tenderanno nuovamente a salire e portarsi nuovamente sopra le medie del periodo.La media degli scenari dei principali modelli propone temperature alla quota dei 1500 metri mediamente attorno ai 20°C, con punte più elevate sulla Sardegna.Potremmo vivere un finale d’Agosto senza eccessi termici, insomma una fine Estate più “gentile”.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa