http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine TENDENZA FINO AL 30 NOVEMBRE: MALTEMPO SPECIE NORD-OVEST, POI VERSO UNA MAGGIORE...
Abbiamo iniziato la terza settimana di novembre sotto cieli spesso grigi e terreni ormai saturi su... Leggi tutto...
Immagine Torta di castagne al cacao e mela
Ingredienti per 6 personePreparazioneCotturaNotePer la frolla:150 gr di farina di castagne100 gr di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL CALDO PREVISTO NEI PROSSIMI TRE GIORNI: LOCALI PICCHI FINO A 40°C AL CENTRO-SUD E SARDEGNA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 27 Luglio 2020 16:00

CALDO PREVISTO PROSSIMI TRE GIORNI: LOCALI PICCHI FINO A 40°C AL CENTRO-SUD E SARDEGNA

L'indice di Thom atteso per il 28 LuglioÈ iniziata la marcia silenziosa dell’aria calda di origine sahariana verso l’Italia, ben individuabile sulla superficie isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri) dall’arrivo delle prime isoterme uguali o di poco superiori ai 20 °C sulla verticale della Sardegna e in fase di propagazione verso la penisola che ne sarà quasi completamente inglobata a partire da domani, martedì 28.

Sta così per iniziare la prima ondata di calore che ci terrà compagnia molto probabilmente per tutta la settimana e che si intensificherà da mercoledì 29 per poi iniziare probabilmente a mollare la presa nel corso del fine settimana a partire dalle regioni settentrionali, anche se ancora non sono ben chiare le modalità con cui avverrà il ricambio di massa d’aria. In attesa di avere qualche dettaglio affidabile in più dalla modellistica numerica sul possibile nuovo cambiamento, ci soffermiamo per ora sulle temperature massime che potrebbero essere raggiunte tra domani e giovedì, cioè nella fase di costante aumento termico che ci porterà all’apice della calura.

Martedì 28 luglio si prevedono temperature massime di 29-34 °C al Nord (valori più contenuti sulle coste liguri) con picchi fino a 35-36 °C in Emilia; 30-35 °C al Centro con picchi fino a 36-38 °C sull’Umbria e sulle aree interne di Toscana e Lazio; 30-34 °C al Sud con picchi fino a 35-37 °C su Campania interna, Foggiano e Metaponto; 29-34 °C in Sicilia con picchi fino a 35-36 °C nelle aree interne e, infine, 30-35 °C sulla Sardegna con picchi fino a 36-39 °C nelle aree interne. Come si può vedere in figura, a questo stato termico si associano condizioni di disagio per afa moderata in Pianura Padana, nelle zone interne del Centro e in Sardegna e localmente anche in aree ristrette del Sud Italia e della Sicilia.

Mercoledì 29 luglio avremo un ulteriore lieve aumento termico. Si prevedono temperature massime di 30-35 °C al Nord (valori più contenuti sulle coste liguri) con picchi fino a 36-37 °C in Emilia; 31-36 °C al Centro con picchi fino a 37-39 °C sull’Umbria e sulle aree interne di Toscana e Lazio; 31-36 °C al Sud con picchi fino a 37-39 °C su Campania interna, Foggiano e Metaponto; 29-34 °C in Sicilia con picchi fino a 35-36 °C nelle aree interne e, infine, 31-36 °C sulla Sardegna con picchi fino a 37-40 °C nelle aree interne. Aumenterà anche l’estensione delle aree in cui si avvertirà disagio fisiologico per afa moderata che diverrà solo localmente intensa.


Giovedì 30 luglio le temperature subiranno ancora un ulteriore lieve aumento al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Si prevedono valori massimi di 30-35 °C al Nord (valori più contenuti sulle coste liguri) con picchi fino a 36-37 °C in Emilia; 32-37 °C al Centro-Sud con picchi fino a 38-40 °C sull’Umbria, sulle aree interne di Toscana e Lazio, su Campania interna, sul Foggiano e sul Metaponto; 30-36 °C in Sicilia con picchi fino a 37-38 °C nelle aree interne e, infine, 31-37 °C sulla Sardegna con picchi fino a 39-41 °C nelle aree interne.

Aumenterà ancora il disagio per caldo afoso che diventerà probabilmente intenso sull’Emilia centro-orientale, sull’Umbria, sulle aree interne di Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e localmente anche su limitati settori interni delle Isole Maggiori.
Nota: la previsione delle temperature è da intendere come una stima perché proviene dai calcoli di un modello numerico che non è la realtà, ma che simula la realtà. Possiamo associare a questa stima un errore compreso entro i 2 °C.

L'indice di Thom atteso per il 29 Luglio
L'indice di Thom atteso per il 30 Luglio


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa