Immagine Inverno 1956: un febbraio storico e un'eccezionale ondata di freddo
Temperature polari in tutto il Nord Italia (e non solo), persistenza del manto nevoso per oltre un mese anche in pianura e tratti del Po ghiacciati, sono solo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marco Simone (Guidonia - RM)
Webcam da Marco Simone (Guidonia -RM-), a 96 mt slm, in direzione SW inquadrando la capitale. I... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli - Riassunto mattina, pomeriggio, sera...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In queste... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2022: nuova pesante ondata di caldo?

Venerdì 10 Giugno 2022 00:00

Seconda Decade Giugno 2022: nuova pesante ondata di caldo?

Mappe dal modello GFS

Il trend della stagione estiva 2022 sembrerebbe ormai chiaro: le ondate di caldo si alterneranno a break piovosi molto intensi.L’energia accumulata durante le ondate di caldo è sempre enorme, con l’arrivo di aria fresca atlantica si creano di mix altamente pericolosi.Diversi gli episodi di maltempo che in questi giorni hanno colpito alcuni settori della nostra Penisola dal comasco al brindisino, con temporali di forte intensità accompagnati anche da venti impetuosi (dowunburst).

Il maltempo proseguirà nella giornata odierna (Venerdì 10 Giugno) al Sud e sulle Regioni adriatiche, tutto accompagnato da un callo delle temperature e rientro nei parametri stagionali.Al Nord l’Alta pressione invece regalerà Tempo stabile, e temperature ancora gradevoli.L’Alta pressione si rafforzerà ulteriormente nel fine settimana (sabato 11 e domenica 12 Giugno), ma senza nuovi eccessi termici.I valori più alti (31/32°C) li ritroveremo nelle zone interne del Centro ed in Val Padana (33°C) ma anche in Sardegna nelle zone interne (32°C).

Il Sud (28/29°C) a parte la Sicilia (32°C) risentirà di una fresca ventilazione da Nord almeno sino ai primi giorni della prossima settimana.Qualche temporale rinfrescante andrà ad innescarsi lungo l’Arco alpino e la dorsale appenninica, ma non saranno fenomeni intensi.La nuova rimonta dell’Alta pressione sub tropicale probabilmente ci accompagnerà per tutta la Decade in corso, accompagnata da un rialzo termico che potrebbe (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) nuovamente proporre temperature oltre le medie stagionali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa