Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura l'energia in gioco) e il CIN (che frena la convezione).

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Udine
La provincia di Udine, la più grande e popolata delle 4 province del Friuli Venezia Giulia,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2022: Alta pressione insidiata da fronti atlantici?

Domenica 10 Aprile 2022 10:00

Seconda Decade Aprile 2022: Alta pressione insidiata da fronti atlantici?

Mappe dal modello GFS

La siccità con le precipitazioni dei giorni scorsi non è stata sconfitta, il flusso atlantico scorre troppoa Nord della nostra Penisola e spesso contrastato dal baluardo alpino.

A farne le spese sono sempre le Regioni del nord ( specie l’ovest) con il Piemonte che si trova alle prese con una siccità estrema.Situazione critica su Piemonte, ovest Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, dove viene prospettata una siccità eccezionale. Qui oltre alla mancanza di precipitazioni, gli episodi di favonio sono stati numerosi.

Situazione migliore al Centro anche se non ovunque, meglio al Sud sui settori ionici calabresi con le falde acquifere in ottimo stato.Situazione molto critica anche in Francia, parte Regno Unito ed Europa orientale.

Dopo il transito del fronte freddo a ridosso del fine settimana 9/10 Aprile, l’Alta pressione si espanderà nuovamente sul Bacino del Mediterraneo inibendo così l’arrivo dei fronti perturbati fino a Venerdì 15 Aprile.

Un deterioramento delle condizioni Meteo lo si avrà nella giornata di Sabato 16 Aprile, con il rientro di fresche correnti da est.Precipitazioni che dovrebbero interessare solo il Centro Nord, ma la Pasqua e la Pasquetta secondo gli aggiornamenti dovrebbe trascorrere senza “intoppi”.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa