Immagine Glossario Meteo. Lettera I - Da Idrometeore a Isoterme
Idrometeore Fenomeni meteorologici osservabili, originati da particelle di acqua liquida o solida in sospensione nell’atmosfera o precipitanti in seno ad... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Toscana 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle 24 ore.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI FENOMENI ESTREMI SU SPAGNA E FRANCIA: PRIMA CALDO RECORD E P...
La Spagna è ormai da due giorni sotto l’influenza del promontorio nord africano, in fase di... Leggi tutto...
Immagine Tra NEVE e MARE, microclima eccezionale vicino alla costiera Amalfitana
Cronaca fotografica di un inverno in una valle a pochissimi km dalla costiera Amalfitana, da quella... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La circolazione oceanica globale minacciata da acqua polare più calda e salata?

La circolazione oceanica globale minacciata da acqua polare più calda e salata?

Piattaforma di ghiaccio polareLa fusione delle piattaforme ghiacciate sta modificando la chimica dell'oceano al Polo Sud e il risultato potrebbe essere un cambiamento nelle correnti globali e un maggiore scioglimento dei ghiacciai. Ai poli nord e sud, le acque fredde affondano, guidando il cosiddetto "nastro trasportatore oceanico globale", un sistema complesso che dipende dal trasferimento di calore e dalla densità che guida le correnti oceaniche stesse in tutto il mondo. Questo sistema regola i climi in varie parti del mondo, ma che succede quando grandi quantità di acqua dolce, come il ghiaccio glaciale, si riversano in mare?

Lo scioglimento dei ghiacci polari significa più acqua dolce che (in superficie) va a finire nell'oceano, e questo può causare profonde modifiche al nastro trasportatore oceanico. Un'ipotesi è ad esempio l'inabissamento precoce (cioè a latitudini più basse) della Corrente del Golfo, in quanto nel suo viaggio verso Nord incontrerebbe prima acqua più dolce (o meglio, meno salata, perché diluita a causa della maggior quantità di acqua dolce proveniente dal ghiaccio artico sciolto). L'acqua meno salata è meno densa e quindi più leggera e ciò favorirebbe più efficacemente e rapidamente l'inabissamento della più salata e pesante acqua della Corrente del Golfo.

In Antartide, tra i 500 e i 2000 metri di profondità, è invece possibile trovare una massa sorprendentemente calda di acqua salata, chiamata Acqua Profonda Circumpolare. In alcuni punti sotto l'Antartide, questa acqua calda entra in contatto con il fondo delle piattaforme di ghiaccio, sciogliendolo. Se più acqua salata calda raggiunge il fondo delle piattaforme di ghiaccio rispetto agli anni precedenti, ciò potrebbe causare un aumento della fusione della piattaforma di ghiaccio stessa. Laura Herraiz Borreguero, Università di Southampton e coordinatore del progetto di OCEANIS segue i movimenti di questo caldo flusso salato per vedere se ci sono variazioni o modifiche rispetto agli anni precedenti. Analizzando e confrontando i dati raccolti da altri ricercatori, ha scoperto che negli ultimi 20 anni la corrente di acqua salata calda è diventata più comune. Gli effetti sono ancora più pronunciati nella regione inospitale dell'Antartide orientale, una parte del continente generalmente meno ricercata dell'Antartide occidentale, poiché è molto più difficile da raggiungere.


Inoltre, poiché le piattaforme di ghiaccio frenano la velocità con cui i ghiacciai antartici raggiungono il mare, un aumento dello scioglimento della banchisa significherebbe che i ghiacciai potrebbero versare grandi quantità di ghiaccio d'acqua dolce nell'oceano più rapidamente. "Da quattro a cinque volte più velocemente", afferma Herraiz Borreguero in una dichiarazione ad Horizon, rivista R & D della Commissione europea. La prossima sfida è determinare con precisione quale impatto avrà il cambiamento sulle acque profonde circumpolari. "Quello che sto vedendo ora è come ciò altera le proprietà dell'acqua intorno all'Antartide, anche in relazione alla circolazione dell'Oceano Meridionale", ha detto Herraiz Borreguero. "Migliorare la nostra conoscenza delle interazioni tra la piattaforma del ghiaccio e l'oceano è un passo fondamentale per ridurre l'incertezza nelle proiezioni del futuro aumento del livello del mare."

Anche Melanie Grenier del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Francia, che coordina il progetto GCP-GEOTARCTIC, sta studiando la circolazione oceanica. Il progetto fa parte di uno sforzo collaborativo multinazionale chiamato GEOTRACES che mira a comprendere meglio la circolazione oceanica globale e i cicli marini esaminando la distribuzione degli elementi chimici disciolti e dei particolati sospesi nella colonna d'acqua.

A cura di Dario De Santis
Fonte: europapress.es

Stampa