http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine La pubblicazione dei dati meteorologici
Succede che anche per siti relativamente vicini o addirittura identici, si possono trovare in pubblicazione valori discordanti. Questa breve nota intende... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine
Perso il contatto con il serbatoio di aria fredda, la circolazione ciclonica che ormai da giorni... Leggi tutto...
Immagine La temperatura percepita non esiste
La temperatura percepita non esiste. O almeno non esiste nei termini in cui viene comunemente... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Nord e la... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2022: Siccita e Alta pressione per buona parte della Decade su alcuni settori della Penisola

Giovedì 10 Marzo 2022 17:00

Seconda Decade Marzo 2022: Siccita e Alta pressione per buona parte della Decade su alcuni settori della Penisola

Siccità in Italia a Marzo 2022

Le immagini del Po svuotato del suo prezioso contenuto testimoniano la crisi idrica che interessa buona parete della nostra Penisola, ma in primis le Regioni di Nord Ovest.

L’'Autorità distrettuale del Fiume Po ha registrato un calo fino al 40% di portata in meno e fino al 60/65% in meno per quanto riguarda i suoi affluenti.Nota dolente anche gli esili accumuli nevosi su tutto l’Arco Alpino, specie quello occidentale tra Piemonte e Valle d’Aosta con un saldo negativo delle precipitazioni nevose che si avvicina al 70%.

In questo “estratto conto” negativo rientrano anche le difficoltà dei Grandi Laghi, tra cui il Lago di Como, il Lago Maggiore ed il Lago ‘d’Iseo.Questi bacini sono di poco superiori allo zero, a rischio anche la navigazione ma anche l’habitat stesso. Gravi i danni all’agricoltura: la mancanza di acque dolci nel sottosuolo causerebbe l’avanzamento di masse d’acqua con contenuto salino elevatissimo.

Situazione drammatica che non si sbloccherà rapidamente: la depressione al largo della Penisola Iberica non avanzerà di molto, i beneficiari delle precipitazioni tra Sabato 12 e Domenica 13 Marzo saranno unicamente le due Isole Maggiori.

A partire da Lunedì 14 Marzo una nuova espansione dell’Alta pressione (stavolta di matrice sub tropicale) riporterà tempo stabile su tutta la Penisola, tutto accompagnato da un rialzo delle termico non indifferente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa