Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canazei (Trento)
Webcam a Canazei, in provincia di Trento (TN), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Barbiano (Bolzano)
Webcam Barbiano, panoramica in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine WRF Zero termico (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la quota dello zero termico e le... Leggi tutto...
Immagine WRF Delta Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 300hPa e il... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI DIECI GIORNI TRE FASI METEOROLOGICHE SEGNERANNO IL TEMPO DELL’ITA...
L’evoluzione del tempo per i prossimi dieci giorni, su base degli ultimi aggiornamenti elaborati... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DELLA SETTIMANA CONDIZIONATO DAI CAPRICCI DI UNA GOCCIA FREDDA
La circolazione di aria molto fresca e instabile che si è isolata a goccia fredda portandosi sulla... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2022: esordio stagionale freddo, ma l’Alta pressione non si darà per vinta

Martedì 01 Marzo 2022 00:00

Prima Decade Marzo 2022: esordio stagionale freddo, ma l’Alta pressione non si darà per vinta

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale ( secondo il Calendario Meteorologico) ha concluso il cammino il 28 Febbraio, lasciando in eredità una siccità paragonabile ai mesi estivi.

Tra Piemonte e Lombardia negli ultimi giorni non vi è stata nessuna precipitazione.Al Nord la maggioranza dei grandi Laghi hanno percentuali di riempimento dimezzate, in Valle D’Aosta la portata della Dora Baltea è in crescita segnale di un precoce scioglimento del manto nevoso.

Situazione migliore invece al Centro Sud e lungo il versante Adriatico, dove le precipitazioni nevose hanno raggiunto quote di pianura in più occasioni.Situazione ottimale in Sicilia e Calabria, con precipitazioni abbondanti tra l’Autunno e la stagione invernale.

L’esordio della primavera meteorologica (1° Marzo) vedrà la presenza di aria fredda continentale che agirà (come succedeva anche prima) lungo il versante Adriatico ed il Sud.Neve a quote basse e a tratti fino alle coste, tra Abruzzo-Molise-Basilicata e Nord della Puglia.Il settentrione rimarrà ai margini, attraversato da frange nuvolose innocue.

Mercoledì 2 Marzo ritroveremo gli ultimi fenomeni al Sud, a seguire bel tempo su tutta la Penisola, ma con clima freddo.

Tra Venerdì 4 e Domenica 6 Marzo un fronte atlantico riporterà un po' di beneficio al Nord, pioggia al piano e neve in collina.La nostra Penisola probabilmente rimarrà esposta alle correnti fredde orientali, ma potrebbe aggiungersi anche aria oceanica instabile.

E l’Anticiclone?L’ingombrante “ospite” della nostra Penisola sarebbe disarmato per buona parte della Decade, ma non illudiamoci troppo!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa