Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Chamois (Aosta)
Webcam a Chamois, in provincia di Aosta (AO), nella splendida regione della Valle d'Aosta.
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine ALCUNE CONSIDERAZIONI SU UNA PREVISIONE [del 30 APRILE] IN PARTE DISATTESA
Il tempo instabile legato al passaggio della goccia fredda procede in ritardo rispetto alla tabella... Leggi tutto...
Immagine FASE TARDO INVERNALE AL VIA: FINO A MARTEDÌ CENTRO-NORD E SARDEGNA NEL PIENO DI...
In questo pomeriggio domenicale la nuvolosità sta aumentando sulle regioni settentrionali a causa... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2022: esordio stagionale freddo, ma l’Alta pressione non si darà per vinta

Martedì 01 Marzo 2022 00:00

Prima Decade Marzo 2022: esordio stagionale freddo, ma l’Alta pressione non si darà per vinta

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale ( secondo il Calendario Meteorologico) ha concluso il cammino il 28 Febbraio, lasciando in eredità una siccità paragonabile ai mesi estivi.

Tra Piemonte e Lombardia negli ultimi giorni non vi è stata nessuna precipitazione.Al Nord la maggioranza dei grandi Laghi hanno percentuali di riempimento dimezzate, in Valle D’Aosta la portata della Dora Baltea è in crescita segnale di un precoce scioglimento del manto nevoso.

Situazione migliore invece al Centro Sud e lungo il versante Adriatico, dove le precipitazioni nevose hanno raggiunto quote di pianura in più occasioni.Situazione ottimale in Sicilia e Calabria, con precipitazioni abbondanti tra l’Autunno e la stagione invernale.

L’esordio della primavera meteorologica (1° Marzo) vedrà la presenza di aria fredda continentale che agirà (come succedeva anche prima) lungo il versante Adriatico ed il Sud.Neve a quote basse e a tratti fino alle coste, tra Abruzzo-Molise-Basilicata e Nord della Puglia.Il settentrione rimarrà ai margini, attraversato da frange nuvolose innocue.

Mercoledì 2 Marzo ritroveremo gli ultimi fenomeni al Sud, a seguire bel tempo su tutta la Penisola, ma con clima freddo.

Tra Venerdì 4 e Domenica 6 Marzo un fronte atlantico riporterà un po' di beneficio al Nord, pioggia al piano e neve in collina.La nostra Penisola probabilmente rimarrà esposta alle correnti fredde orientali, ma potrebbe aggiungersi anche aria oceanica instabile.

E l’Anticiclone?L’ingombrante “ospite” della nostra Penisola sarebbe disarmato per buona parte della Decade, ma non illudiamoci troppo!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa