http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min-2.5 ITALIA
Stima stocastica che la temperatura a 850hPa sia minore di -2.5°C e l'altezza geopotenziale media... Leggi tutto...
Immagine CFS Prec Anomaly
L'anomalia rispetto alla media climatologica: differenza in percentuale delle precipitazioni
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capaci (Palermo)
Webcam a Capaci, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia. 
Immagine Tornado a Lignano? Il racconto del più famoso cacciatore di Tornado del Friuli ...
Le foto della sequenza sono state scattate a Lignano Sabbiadoro durante una fase prefrontale che... Leggi tutto...
Immagine L'Eclissi parziale di Sole del 20 Marzo 2015
Si preannuncia un evento decisamente interessante quello dell'eclissi di Sole prevista per il 20... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Febbraio 2022: breve avvezione fredda, a seguire nuova espansione anticiclonica?

Domenica 20 Febbraio 2022 00:00

Ultima Decade Febbraio 2022: breve avvezione fredda, a seguire nuova espansione anticiclonica?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale si congederà a fine Decade con risultati insufficienti: nessun obiettivo è stato raggiunto sia sotto il profilo termico che delle precipitazioni.

Precipitazioni molto scarse al Nord Ovest alle prese con una grave siccità, ma anche con termico spesso più primaverili che invernali.

Tra Lunedì 21 e Martedì 22 Febbraio un fronte freddo attraverserà la nostra Penisola, ma con fenomeni ancora relegati al Centro Sud.

Avremo nevicate segnatamente sui rilievi di confine, mentre venti di favonio spazzeranno tutto il nord Ovest.Rovesci e qualche temporale potranno verificarsi da il medio Adriatico verso Campania e Calabria, fino raggiungere il nord della Sicilia.

La neve cadrà in Appennino tra i 700/ 800 metri, sulle Alpi tra 600/900 metri.Soffieranno venti sostenuti di tramontana su tutto il Paese, mentre le temperature subiranno un calo generalizzato.

A seguire (già a partire da Mercoledì 23 Febbraio) l’Alta pressione ritornerà ad espandersi su tutta la Penisola, per buona “pace” della stagione invernale.

Mentre il bacino del Mediterraneo sarà ancora sotto il dominio anticiclonico, il nord Europa dovrà confrontarsi con fasi di maltempo prolungato.

L’Inverno meteorologico concluderà così il proprio cammino con il solito Anticiclone ingombrante, aspettando... tempi migliori!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa