http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita - backup 2)
Mappa di 2 corse precedenti del modello WRF con le nubi e loro tipologia (alte, medio, basse o... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Positano (Salerno)
Webcam Positano: panoramica, bellissima, in provincia di Salerno (SA), regione Campania.... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Febbraio 2022: breve avvezione fredda, a seguire nuova espansione anticiclonica?

Domenica 20 Febbraio 2022 00:00

Ultima Decade Febbraio 2022: breve avvezione fredda, a seguire nuova espansione anticiclonica?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale si congederà a fine Decade con risultati insufficienti: nessun obiettivo è stato raggiunto sia sotto il profilo termico che delle precipitazioni.

Precipitazioni molto scarse al Nord Ovest alle prese con una grave siccità, ma anche con termico spesso più primaverili che invernali.

Tra Lunedì 21 e Martedì 22 Febbraio un fronte freddo attraverserà la nostra Penisola, ma con fenomeni ancora relegati al Centro Sud.

Avremo nevicate segnatamente sui rilievi di confine, mentre venti di favonio spazzeranno tutto il nord Ovest.Rovesci e qualche temporale potranno verificarsi da il medio Adriatico verso Campania e Calabria, fino raggiungere il nord della Sicilia.

La neve cadrà in Appennino tra i 700/ 800 metri, sulle Alpi tra 600/900 metri.Soffieranno venti sostenuti di tramontana su tutto il Paese, mentre le temperature subiranno un calo generalizzato.

A seguire (già a partire da Mercoledì 23 Febbraio) l’Alta pressione ritornerà ad espandersi su tutta la Penisola, per buona “pace” della stagione invernale.

Mentre il bacino del Mediterraneo sarà ancora sotto il dominio anticiclonico, il nord Europa dovrà confrontarsi con fasi di maltempo prolungato.

L’Inverno meteorologico concluderà così il proprio cammino con il solito Anticiclone ingombrante, aspettando... tempi migliori!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa