Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 700 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Pordenone (WRF)
Città di Pordenone. Radiosondaggi attesi dal modello wrf-nmm
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita - backup)
Backup della mappa sull'Italia. Modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Parma
La provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INSTABILITÀ IN ATTENUAZIONE ENTRO DOMANI. A SEGUIRE ALTA PRESSIONE IN RINFORZO E TEMPERATURE IN AUMENTO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 03 Maggio 2023 00:00

INSTABILITÀ IN ATTENUAZIONE ENTRO DOMANI. A SEGUIRE ALTA PRESSIONE IN RINFORZO E TEMPERATURE IN AUMENTO

Anticiclone in rinforzo per il 5 maggio 2023Entro mercoledì 3 maggio, andranno per gran parte esaurendosi le condizioni di instabilità atmosferica che hanno raggiunto nella giornata odierna l’apice della loro estensione. Le piogge hanno interessato infatti quasi tutta la nostra penisola e sono risultate estese e abbondanti sull’Emilia Romagna centro-orientale, dove sull’area appenninica sono caduti tra i 100 e i 200 millimetri e continua tutt’ora a piovere.

Temporali forti di tipo autorigenerante hanno invece causato precipitazioni a carattere di nubifragio su alcuni settori della Sicilia ionica, come per esempio sul messinese dove puntualmente è stata superata la soglia di 300 millimetri di pioggia. Piogge forti e intense anche sulla Campania centro-meridionale. Da giovedì la goccia fredda responsabile di questo stato del tempo si allontanerà verso il Mare Egeo sotto la spinta di un promontorio subtropicale che andrà a ripristinare condizioni atmosferiche per lo più soleggiate con temperature in aumento: i valori massimi si porteranno quasi ovunque oltre i 20 °C e qualche picco termico potrà toccare i 25-26 °C dapprima al Centro-Nord e poi nel fine settimana anche al Sud.

Proprio nel fine settimana, invece, si profilerebbe un nuovo cedimento del campo anticiclonico sulle regioni settentrionali con l’inserimento di una blanda circolazione ciclonica in quota che potrebbe di nuovo accendere le condizioni di instabilità. Ne sapremo di più nei prossimi giorni.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa