Immagine Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880
A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni più caldi dal 1880.Almeno stando al rapporto annuale del NOAA... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup 2)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura prevista a 850hPa e il tipo di precipitazione.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine TEMPERATURE AL DI SOTTO DELLA MEDIA ALMENO FINO A METÀ MESE
L’autunno è arrivato, annunciato dal passaggio di due distinte perturbazioni tra lunedì 4 e... Leggi tutto...
Immagine Il fenomeno atmosferico più distruttivo: il Tornado
La velocità del vento può superare i 500 km/h, mentre le correnti ascensionali toccano anche i... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INSTABILITÀ IN ATTENUAZIONE ENTRO DOMANI. A SEGUIRE ALTA PRESSIONE IN RINFORZO E TEMPERATURE IN AUMENTO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 03 Maggio 2023 00:00

INSTABILITÀ IN ATTENUAZIONE ENTRO DOMANI. A SEGUIRE ALTA PRESSIONE IN RINFORZO E TEMPERATURE IN AUMENTO

Anticiclone in rinforzo per il 5 maggio 2023Entro mercoledì 3 maggio, andranno per gran parte esaurendosi le condizioni di instabilità atmosferica che hanno raggiunto nella giornata odierna l’apice della loro estensione. Le piogge hanno interessato infatti quasi tutta la nostra penisola e sono risultate estese e abbondanti sull’Emilia Romagna centro-orientale, dove sull’area appenninica sono caduti tra i 100 e i 200 millimetri e continua tutt’ora a piovere.

Temporali forti di tipo autorigenerante hanno invece causato precipitazioni a carattere di nubifragio su alcuni settori della Sicilia ionica, come per esempio sul messinese dove puntualmente è stata superata la soglia di 300 millimetri di pioggia. Piogge forti e intense anche sulla Campania centro-meridionale. Da giovedì la goccia fredda responsabile di questo stato del tempo si allontanerà verso il Mare Egeo sotto la spinta di un promontorio subtropicale che andrà a ripristinare condizioni atmosferiche per lo più soleggiate con temperature in aumento: i valori massimi si porteranno quasi ovunque oltre i 20 °C e qualche picco termico potrà toccare i 25-26 °C dapprima al Centro-Nord e poi nel fine settimana anche al Sud.

Proprio nel fine settimana, invece, si profilerebbe un nuovo cedimento del campo anticiclonico sulle regioni settentrionali con l’inserimento di una blanda circolazione ciclonica in quota che potrebbe di nuovo accendere le condizioni di instabilità. Ne sapremo di più nei prossimi giorni.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa