Immagine Storia di un piccolo cumulonembo
La webcam di Acquapendente o per meglio dire, quello che ha catturato, mi ha dato spunto per questa breve analisi. Con la stagione più calda ci si deve... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Colonnetta di Fabro (Terni)
Webcam presso la località di Colonnetta di Fabro, in provincia di Terni...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Luglio 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese dell’estate è stato caratterizzato per le prime due decadi dalla presenza... Leggi tutto...
Immagine La tendenza per la seconda decade di Settembre 2021
Proviamo a dare un’occhiata a lungo termine per vedere se si intravede qualche timido segnale che... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Campania, Ottobre 2015: il respiro piovoso del Sud-Ovest

Campania, Ottobre 2015: il respiro piovoso del Sud-Ovest

Piogge e alluvioneIn questo ottobre 2015 molto piovoso in Campania, spiccano il settore tra l'alto salernitano e l'Irpinia occidentale dove ogni evento perturbato ha portato localmenteaccumuli a 3 cifre (grazie all'effetto stau massivo esercitato dall'appennino campano sia alle umide correnti occidentali, che meridionali, che ne fanno del luogo una delle aree più piovose della Campania e dell'Italia).

Si ricordano per la zona la depressione africana dell'11 ottobre che scaricò fino a 180 mm in aree di pianura dell'Alto salernitano (Nocera Inferiore).

Poi ancora con ACCUMULI A 3 CIFRE sull'area tra bassa irpinia e alto salernitano tutte le perturbazioni atlantiche successive, del periodo tra metà e fine ottobre (il 20 ottobre quasi 130 mm a Salerno).

Infine l'ultima depressione mediterranea del 29/30 ottobre che ha portato accumuli complessivi fino a 150/160 mm sull'alto salernitano con eventi alluvionali in tutta la valle dell'Irno, fiumi in piena e colate di fango a Calvanico (SA).

La tenacia di questo settore nel raggiungere accumuli a 3 cifre a ogni perturbazione è riscontrata in pochissime altre zone d'Italia, tutte esposte bene alle piovose correnti sud occidentali (parliamo delle Alpi Giulie nel Nord Est Friulano che chiudono a Nord Est la zona famosa di Musi, l'alta Toscana, e il centro/levante ligure (che risulta essere molto più piovoso rispetto al settore di centro/ponente ligure).

Insomma le aree più piovose d'Italia si trovano nelle zone dove giungono bene sia le piovose correnti da ovest che quelle da sud.

In questi settori gli accumuli a 3 cifre possono raggiungersi a ogni evento perturbato.

Queste grandi piogge in Campania hanno causato anche eventi alluvionali come quelli nell'area di Benevento dove il 14 ottobre Campoli del monte Taburno si avvicinò su valori prossimi ai 300 mm e superando i 250mm in meno di 6 ore.

Per concludere ricordiamo l'evento di Anacapri sull'isola che il 20 ottobre registrò quasi 200mm in meno di 5 ore.

A cura di Pierpaolo Gaudieri, fonte dati: Campania live

Stampa