Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di temperatura rispetto alle 24 ore precedenti a 850hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Radar parte Centro-Orientale del Nord d'Italia
Mappa Radar a cura di ARPAV-CMT, con monitoraggio di parte dell'Italia centro-orientale del... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA FINO AL 10 LUGLIO: IN BILICO TRA LE CORRENTI OCCIDENTALI E IL PROMONTOR...
Volge oggi al termine il primo mese dell’estate meteorologica e lo fa all’insegna di... Leggi tutto...
Immagine Fenomeni meteo estremi di precipitazione e temperatura
I fenomeni eccezionali destano particolare interesse e lo dimostrano anche le numerose email che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Dicembre 2021: Dapprima maltempo, a seguire rimonta anticiclonica

Venerdì 10 Dicembre 2021 10:00

Seconda Decade di Dicembre 2021: Dapprima maltempo, a seguire rimonta anticiclonica

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Avvio invernale (Secondo il Calendario Meteo 1° Dicembre) con il botto grazie a varie irruzioni artiche, frutto di una corposa destabilizzazione del Vortice Polare.

La risalita dell’Alta pressione verso il Nord Europa ha attivato masse d’aria gelide artiche, veicolandole successivamente verso il Bacino del Mediterraneo.A ridosso della Festività del 8 Dicembre una perturbazione atlantica è giunta al Nord Ovest preceduta da aria artica, ponendo le basi per un cuscino freddo ottimale per la riuscita della nevicata tra Piemonte e Lombardia.

Un nuovo fronte perturbato ha già raggiunto con la sua parte avanzata le Regioni di Nord Ovest, dove potrebbe nevicare ancora a quote pianeggianti.Neve al Nord Est sopra i 400 metri, sull’Appenino centrale oltre i 600 metri, al Sud e Sicilia cadrà oltre 800 metri.Maltempo in spostamento verso il Versante Adriatico entro la giornata di Sabato 11 Dicembre, bel tempo sul resto della Penisola ma estese gelate al Nord.

Domenica 12 Dicembre tempo stabile e freddo, prosegue il maltempo al Centro Sud.

Lunedì 13 Dicembre torna l’Alta pressione, al Centro Nord, ancora sacche di maltempo al Sud.

Martedì 14 Dicembre tempo stabile su tutta la Penisola, freddo specie nelle ore notturne al Centro Nord.

Da Mercoledì 15 Dicembre a fine Decade, probabile prosecuzione dell’Alta pressione, ma infiltrazioni fredde da est potrebbero destabilizzare il Versante Adriatico ed il Sud.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa