Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Martina Franca (Taranto)
Webcam a Martina Franca, in provincia di Taranto (TA), regione Puglia.
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...
Immagine PENSIERI E PAROLE (su Bernacca, Baroni e Caroselli)
Quando mi sono avvicinato per la prima volta alla meteorologia non c’era internet. Le mappe... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI TORNERANNO PROTAGONISTI DEL TEMPO EUROPEO IL CICLONE D’ISL...
La prima ondata di caldo, a tratti anche intensa, è ormai quasi giunta agli sgoccioli. Di breve... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2021: assaggio invernale seguito da miti correnti atlantiche

Lunedì 11 Ottobre 2021 00:00

Seconda Decade Ottobre 2021: assaggio invernale seguito da miti correnti atlantiche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Spesso la posizione degli anticicloni è determinante per l’evoluzione meteo dei nostri territori, e la differenza la possono fare sia le precipitazioni che le temperature.

Temperature che dopo il surplus di fine Settembre hanno subìto un primo reset, ed un altro a breve termine con termiche che perfino scenderanno sotto le medie stagionali.

Nei prossimi giorni lungo il fianco orientale dell’Alta pressione scivoleranno correnti fredde, andando interessare maggiormente le Regioni del Centro Sud.

L’ impulso freddo atteso per la giornata di Mercoledì 13 Ottobre sarà seguito da un ulteriore calo delle temperature, generando una depressione foriera di precipitazioni con maggior interessamento le regioni del Versante Adriatico.Lo zero termico si “fermerà” attorno alla quota dei 1500 metri, e le neve non faticherà a scendere.Cadrà anche la neve a quote collinari e potrebbe spingersi localmente sotto i 1400 metri.

Soffieranno forti venti di Grecale e Tramontana, mari molto mossi o agitati.Al Nord avremo Tempo stabile e soleggiato, ma le temperature si manterranno molto fresche specie di prima mattina.A partire da Lunedì 18 Ottobre l’espansione dell’Alta pressione confinerà l’aria fredda sulla Penisola Balcanica, favorendo Tempo stabile e clima mite a tutti i settori della Penisola.Quanto durerà questa fase anticipatamente invernale?

Nei prossimi giorni avremo anomalie negative per quanto riguarda le temperature almeno di 10°C, se si pensa che qualche settimana fa al Sud si raggiungeva facilmente i 30°C.Da metà mese le correnti oceaniche si spingeranno verso la nostra Penisola, ricacciando al mittente le correnti fredde.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa