Immagine Radiosondaggi di Latina (WRF)
Radiosondaggi per la località di Latina. La previsione del modello WRF-NMM

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Giugno 2013, Milano e Bologna
Il primo mese dell’estate 2013 ha avuto una peculiarità: nonostante l’andamento termico e... Leggi tutto...
Immagine Quelli che tanto a Pasqua e/o Pasquetta piove sempre
Dopo aver confutato almeno , rovinando così i weekend di molti di noi, un altro luogo comune (!?)... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2021: tempo inaffidabile, poi Alta pressione ma temperature ancora sotto tono

Mercoledì 12 Maggio 2021 00:00

Seconda Decade Maggio 2021: tempo inaffidabile, poi Alta pressione ma temperature ancora sotto tono

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

In questi giorni la nostra Penisola è interessata da un teso flusso di correnti da Sud ovest, foriere di forte maltempo specie al Centro Nord.

La spigolosa perturbazione atlantica sta lasciando sul “campo” accumuli precipitativi elevati, soprattutto a ridosso della Catena alpina.

Non solo tanta pioggia ma anche la neve che è ritornata ad imbiancare le Alpi sopra i 1800 metri.

L’aria calda presente al Sud sarà scalzata dalle correnti occidentali, rovesci e temporali si alterneranno a brevi schiarite.

Instabilità in rinnovamento anche al Centro Nord tra Mercoledì 12 e Venerdì 14 Maggio, ma i fenomeni si spingeranno fino al basso Tirreno. Temperature sotto le medie stagionali, ma in lieve ripresa.

Sabato 15 Maggio il maltempo si concentrerà al Centro Sud e al Nord est, ampie schiarite al Nord Ovest e sulle Isole Maggiori. Temperature nuovamente in calo.

Domenica 16 Maggio residui fenomeni al Centro Sud, bel tempo sul resto della Penisola. Clima più gradevole e temperature in aumento.

Tendenza da Lunedì 17 a Giovedì 20 Maggio.Lieve accentuazione dei fenomeni nelle ore centrali del giorno, clima gradevole e temperature attorno alle medie stagionale.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa