Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione fisico-geografica degli Iblei, composta da un vasto sistema di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa WRF-NMM-8km (GFS) per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine L'origine della Terra e la nebulosa solare
L'origine del mondo in cui viviamo: forse la domanda delle domande, fin dai tempi più antichi e in... Leggi tutto...
Immagine Finocchi gratinati in padella
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote6 Finocchi1 spicchio d'aglio2 cucchiaio d'olio... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2021: tempo inaffidabile, poi Alta pressione ma temperature ancora sotto tono

Mercoledì 12 Maggio 2021 00:00

Seconda Decade Maggio 2021: tempo inaffidabile, poi Alta pressione ma temperature ancora sotto tono

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

In questi giorni la nostra Penisola è interessata da un teso flusso di correnti da Sud ovest, foriere di forte maltempo specie al Centro Nord.

La spigolosa perturbazione atlantica sta lasciando sul “campo” accumuli precipitativi elevati, soprattutto a ridosso della Catena alpina.

Non solo tanta pioggia ma anche la neve che è ritornata ad imbiancare le Alpi sopra i 1800 metri.

L’aria calda presente al Sud sarà scalzata dalle correnti occidentali, rovesci e temporali si alterneranno a brevi schiarite.

Instabilità in rinnovamento anche al Centro Nord tra Mercoledì 12 e Venerdì 14 Maggio, ma i fenomeni si spingeranno fino al basso Tirreno. Temperature sotto le medie stagionali, ma in lieve ripresa.

Sabato 15 Maggio il maltempo si concentrerà al Centro Sud e al Nord est, ampie schiarite al Nord Ovest e sulle Isole Maggiori. Temperature nuovamente in calo.

Domenica 16 Maggio residui fenomeni al Centro Sud, bel tempo sul resto della Penisola. Clima più gradevole e temperature in aumento.

Tendenza da Lunedì 17 a Giovedì 20 Maggio.Lieve accentuazione dei fenomeni nelle ore centrali del giorno, clima gradevole e temperature attorno alle medie stagionale.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa