Immagine Il clima dell'Umbria, cuore verde d'Italia. Una piccola grande regione...
Il clima dell’Umbria s’inquadra in un’ottica di tipo semi-continentale, risentendo scarsamente dell’influenza del mare. Sebbene, infatti, tale regione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine IL CLIMA, QUESTO SCONOSCIUTO...
«Quando ero giovane, faceva più caldo». «È estate ed è normale che faccia caldo». «Nel 2003... Leggi tutto...
Immagine UN AUTUNNO ANCORA IN SERIA DIFFICOLTÀ
Anche se attenuata dall’incidenza del fattore astronomico che toglie ogni giorno minuti al... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2021 contesa tra Anticicloni sub tropicali e transiti perturbati

Sabato 01 Maggio 2021 00:00

Prima Decade Maggio 2021 contesa tra Anticicloni sub tropicali e transiti perturbati

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Il mese di Maggio dovrebbe sancire l’arrivo delle prime giornate calde e soleggiate, che ci consenta di stare all’aria aperta dopo oltre un anno di pandemia. Purtroppo (o per fortuna, secondo i punti di vista) il caldo sarà per lo più presso le regioni del Sud, grazie ad una massa d’aria molto calda in arrivo dai deserti dall’entroterra del Continente africano.

Tra Sabato 1° e Domenica 2 Maggio le correnti sciroccali riporteranno le temperature a valori estivi su Sicilia, Calabria e Puglia, con picchi tra 28/31°C. La festività del 1° Maggio al Nord invece trascorrerà all’insegna di forte maltempo, con l’arrivo di un vistoso sistema perturbato ad iniziare dal pomeriggio, con i massimi effetti precipitativi sulla notte di Domenica. Rovesci e temporali localmente di forte intensità interesseranno gran parte del Nord, talvolta anche con grandinate e venti sostenuti. Il tutto accompagnato da un calo importante delle temperature, mentre al Sud si respirerà aria molto estiva.Qualche rovescio raggiungerà la Sardegna, ma l’instabilità raggiungerà anche la Campania.

Il fronte perturbato lascerà uno strascico instabile al Centro-Nord nella giornata di Domenica 2 Maggio, quando i temporali si riattiveranno nelle ore più calde.

Tra Lunedì 3 e Mercoledì 5 Maggio l’Alta pressione delle Azzorre cercherà di riportare un po' di stabilità sulla nostra Penisola, ma dovrà confrontarsi nuovamente con le instabili correnti oceaniche. Ne scaturirà un tempo variabile con qualche piovasco nelle ore più calde, il Nord sarà sempre nel mirino dell’instabilità.

Tra Venerdì 7 e Domenica 9 Maggio l’azione stabilizzante dell’Alta pressione dovrebbe finalmente ridare ottimo soleggiamento e clima caldo a tutti i settori della Penisola.

Temperature in risalita, valori prossimi alle medie stagionali e non autunnali come i giorni scorsi.

Dal 10 Maggio una profonda depressione al largo delle coste atlantiche invierebbe verso la nostra Penisola un nuovo sistema perturbato e le piogge saranno nuovamente ad appannaggio delle regioni settentrionali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa