http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia.
Immagine Spaghetti Ensemble di Brescia
Brescia e gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS. Geopotenziale a 500hPa e la temperatura... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2021 contesa tra Anticicloni sub tropicali e transiti perturbati

Sabato 01 Maggio 2021 00:00

Prima Decade Maggio 2021 contesa tra Anticicloni sub tropicali e transiti perturbati

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Il mese di Maggio dovrebbe sancire l’arrivo delle prime giornate calde e soleggiate, che ci consenta di stare all’aria aperta dopo oltre un anno di pandemia. Purtroppo (o per fortuna, secondo i punti di vista) il caldo sarà per lo più presso le regioni del Sud, grazie ad una massa d’aria molto calda in arrivo dai deserti dall’entroterra del Continente africano.

Tra Sabato 1° e Domenica 2 Maggio le correnti sciroccali riporteranno le temperature a valori estivi su Sicilia, Calabria e Puglia, con picchi tra 28/31°C. La festività del 1° Maggio al Nord invece trascorrerà all’insegna di forte maltempo, con l’arrivo di un vistoso sistema perturbato ad iniziare dal pomeriggio, con i massimi effetti precipitativi sulla notte di Domenica. Rovesci e temporali localmente di forte intensità interesseranno gran parte del Nord, talvolta anche con grandinate e venti sostenuti. Il tutto accompagnato da un calo importante delle temperature, mentre al Sud si respirerà aria molto estiva.Qualche rovescio raggiungerà la Sardegna, ma l’instabilità raggiungerà anche la Campania.

Il fronte perturbato lascerà uno strascico instabile al Centro-Nord nella giornata di Domenica 2 Maggio, quando i temporali si riattiveranno nelle ore più calde.

Tra Lunedì 3 e Mercoledì 5 Maggio l’Alta pressione delle Azzorre cercherà di riportare un po' di stabilità sulla nostra Penisola, ma dovrà confrontarsi nuovamente con le instabili correnti oceaniche. Ne scaturirà un tempo variabile con qualche piovasco nelle ore più calde, il Nord sarà sempre nel mirino dell’instabilità.

Tra Venerdì 7 e Domenica 9 Maggio l’azione stabilizzante dell’Alta pressione dovrebbe finalmente ridare ottimo soleggiamento e clima caldo a tutti i settori della Penisola.

Temperature in risalita, valori prossimi alle medie stagionali e non autunnali come i giorni scorsi.

Dal 10 Maggio una profonda depressione al largo delle coste atlantiche invierebbe verso la nostra Penisola un nuovo sistema perturbato e le piogge saranno nuovamente ad appannaggio delle regioni settentrionali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa