Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per numero di abitanti (preceduta solo dalle province di Firenze e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill
Il Wind Chill calcola l'effetto "raffreddamento" dovuto alla ventilazione. Inserendo La velocità... Leggi tutto...
Immagine Parchi eolici come predatori: come agiscono sugli ecosistemi
Gli scienziati sanno da tempo che i parchi eolici e le turbine eoliche uccidono gli uccelli, anche... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2021: fase primaverile molto dinamica, anticicloni non invadenti

Domenica 11 Aprile 2021 00:00

Seconda Decade Aprile 2021: fase primaverile molto dinamica, anticicloni non invadenti

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La crisi sanitaria che stiamo vivendo da un anno ha focalizzato su di sé tutta l’attenzione mediatica, ma un tema che rimane ancora irrisolto è la questione idrica e la lotta alla siccità.Secondo le ultime rilevazioni oltre ad alcune Regioni del Sud (Sicilia, Puglia e Basilicata) si sono aggiunti anche quelle del Nord Ovest e la Toscana, all’appello mancano oltre 24 metri cubi.

Finalmente nei prossimi giorni (Sabato 10-Mercoledì 14 Aprile) due fronti atlantici riporteranno le piogge benefiche, anche la neve ritornerà ad imbiancare le Alpi copiosamente. Prime precipitazioni a partire da Sabato 10 Aprile tra Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana. Neve oltre 1400/1500 metri. Sul resto della Penisola non solo attesi fenomeni, ottimo soleggiamento e stabilità assicurata.

Domenica 11 Aprile: forte maltempo al Nord e Toscana, locali nubifragi, neve oltre 1400 metri.Fenomeni in attenuazione dal pomeriggio, in ripresa dalla serata a causa dell’arrivo di un intenso fronte atlantico. Locali piovaschi su Nord Sardegna, Lazio e ovest dell’Umbria.

Lunedì 12 Aprile: sarà ancora una giornata molto perturbata al Centro Nord, asciutto il Sud e il basso Versante Adriatico. Nevicherà ancora sulle Alpi, fino ai 900/1000 metri di quota.

Martedì 13 Aprile finalmente il fronte perturbato evolverà verso il Triveneto e successivamente al Sud, al Nord dopo tanta pioggia (sono attesi picchi precipitativi elevati) avremo un netto miglioramento delle condizioni Meteo.

Da Mercoledì 14 Aprile un cuneo di Alta pressione riporterà Tempo stabile al nord, variabilità diffusa tra Versante Adriatico e il Sud a causa del rientro di correnti fredde da Est.Il rinforzo dell’Alta pressione potrebbe risultare effimero, a causa di aria instabile di origine artica che potrebbe coinvolgere alcuni settori della nostra Penisola.

Fase primaverile votata ad una spiccata variabilità e anticicloni molto vulnerabili e poco propensi a durare nel tempo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa