http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Glossario Meteo. Lettera T - Da Temperatura a Turbolenza
Temperatura atmosferica La temperatura dell’aria in prossimità del suolo, fra gli elementi che determinano il tempo, è quella che ha minor peso per la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2021: probabile ritorno del freddo

Mercoledì 10 Marzo 2021 00:00

Seconda Decade Marzo 2021: probabile ritorno del freddo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La Primavera meteorologica (1° Marzo) ha preso avvio da alcuni giorni con la nostra Penisola attraversata da alcuni impulsi perturbati più attivi al centro sud, con la neve che è ritornata ad imbiancare buona parte dell’Appennino sotto i 600 metri.

Situazione più tranquilla al Nord dove le correnti occidentali trasportano frange nuvolose innocue, ma tra Venerdì 12 e Sabato 13 Marzo un debole fronte apporterà alcune esigue precipitazioni tra Lombardia, Levante Ligure, in trasferimento verso il Triveneto (neve oltre 1000 metri).

Un altro perturbato raggiungerà nella giornata di Domenica 14 Marzo l’ovest della Penisola ed il versante Tirrenico, per poi estendere i fenomeni entro la giornata di Lunedì 15 Marzo lungo il versante Adriatico.

Nel contempo affluirà aria fredda da Nord Est, causando rovesci nevosi sotto i 500 metri tra Abruzzo/ Molise e Marco. Le temperature subiranno un forte decremento, stimati valori a 1500 metri compresi tra -5 e -7°C.

Farà freddo su buona parte della Penisola, con il ritorno di gelate diffuse ed elevato rischio per alcune specie di fioriture. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei centri di calcolo, il clima più rigido potrebbe accompagnarsi fino alla conclusione della Decade.

Fuori luogo non sarà sicuramente il prossimo colpo di coda invernale, ma il clima molto mite che ci ha accompagnato nell’ultima Decade di Febbraio.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa