Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine MICROCLIMI CHE SALTANO: IL CASO DEL NORD-OVEST
Ancora una volta, in questa stagione invernale che ormai si appresta a trascorrere il suo ultimo... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño
L'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Gennaio 2021: probabile recrudescenza del freddo

Domenica 10 Gennaio 2021 00:00

Seconda Decade Gennaio 2021: probabile recrudescenza del freddo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale in corso è assai diversa dalle precedenti, con gli Anticicloni meno invadenti e le masse d’aria gelide facilitate nel raggiungere il Bacino del Mediterraneo.La lunga fase perturbata post Festività Natalizie ha dato lo sprint all’Inverno, grazie anche ad un Vortice Polare molto disturbato.La perturbazione che ha interessato con forti nevicate la Penisola Iberica ha raggiunto le Regioni del Centro nel fine settimana, e nella giornata di Lunedì 11 Gennaio anche il Sud accompagnato da un calo delle temperature.Tra Martedì 12 e Giovedì 14 Gennaio correnti nord occidentali riporteranno una breve fase mite e soleggiata, determinando un rialzo termico modesto al Nord Ovest, Sardegna e Versante Tirrenico.Tra Venerdì 15 e Domenica 16 Gennaio buona parte del Vecchio continente verrà interessato da un nucleo gelido, ricacciando la mitezza atlantica nella propria sede naturale.Probabilmente la nostra Penisola sarà interessata marginalmente ( secondo alcuni modelli), a rischio maltempo comunque sarebbe il Versante adriatico, le zone appenniniche del Centro Sud.Il nord starebbe all’asciutto, con buon soleggiamento ma clima molto rigido.Lunedì 18 Gennaio un secondo nucleo gelido potrebbe colpire buona parte dell’Europa e giungere sulla nostra Penisola senza ostacoli.Se questo venisse confermato dai modelli per la nostra Penisola si riaprirebbe una nuova fase perturbata, gelida ma anche nevosa per alcuni settori della nostra Penisola.Stavolta toccherebbe al Nord fino a quote pianeggianti, ma è solo una linea di tendenza segnata da alcuni modelli.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa