Immagine L'Anticiclone delle Azzorre non è più il protagonista delle Estati Medite...
23 Giugno 1907: non ho trascritto erroneamente la data di quella carta isobarica raffigurata qui, ma è davvero la configurazione meteorologica di 100 anni fa.... Leggi tutto...
Immagine GFS 24h Snow
GFS 24h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 24 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (dati GFS) per il centro-nord italia con umidità... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA ANCORA DINAMICA: INSTABILE-VARIABILE-PERTURBATO, IL TEMPO FINO A D...
Non ci sono dubbi sul fatto che la stagione invernale quest’anno si stia dimostrando... Leggi tutto...
Immagine Pillole di Matematica: numeri irrazionali e numeri reali
Durante il nostro viaggio tra i numeri, ci siamo ad un certo punto resi conto che per rappresentare... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine Webcam in Molise
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Molise Termoli (CB)Campobasso (CB)Capracotta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2020 contesa tra fronti perturbati e Alte pressioni, ma clima non freddo

Giovedì 10 Dicembre 2020 00:00

Seconda Decade Dicembre 2020 contesa tra fronti perturbati e Alte pressioni, ma clima non freddo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Partenza sprint per la stagione invernale con tanta neve sulle Alpi e Appennini, localmente a quote basse, e piogge intense su buona parte della Penisola. Una prima Decade scoppiettante finalmente con i veri protagonisti invernali: aria fredda in rotta verso il Bacino del Mediterraneo e ripetuti fronti atlantici ben carichi di precipitazioni. Tutto grazie all’assenza delle Alte pressioni e al Vortice Polare destabilizzato in sede. Tra Venerdì 11 e Sabato 12 Dicembre un nuovo fronte atlantico riporterà le precipitazioni su alcuni settori dello Stivale, ma meno intense dei giorni scorsi.Piogge al Centro Sud specie lungo il Versante Tirrenico, precipitazioni sui settori meridionali del Nord. Stavolta la neve non imbiancherà le pianure del Nord, ma arriverà a quote collinari tra i 500/600 metri di quota. Domenica 13 Dicembre ultime precipitazioni al Sud ed in Sicilia, bello al Nord, ma non farà freddo.Con il ritorno dell’Alta pressione le nebbie si faranno più insidiose sulle pianure del Centro Nord, molto marcate anche le incursioni termiche. La fase anticiclonica avrà vita breve, a causa dell’arrivo di nuovo fronte perturbato a partire da Giovedì 17 Dicembre. La nuova fase di maltempo con piogge al piano e neve a quote tra 1000/1200 metri, dovrebbe concludersi entro la giornata di Sabato 19 Dicembre. Anche stavolta non farà freddo, ritorneremo a termiche più autunnali che invernali. Il clima mite ci accompagnerà probabilmente fino alle Festività natalizie, grazie anche al ricompattamento del Vortice Polare. L’Inverno ha ancora molta strada da percorrere, auspichiamo che non incontri molti ostacoli!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa