Immagine Torrido o Afoso? Perché fa così caldo... quando fa caldo
Tanti sono gli ingredienti che concorrono a definire e a determinare "che caldo fa". Oltre, naturalmente, a considerazioni soggettive (per qualcuno fa caldo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW-7km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Proiezioni INVERNO 2024/25: Il punto di Lorenzo Allegri
E’ finalmente giunto il momento di dare uno sguardo alla tendenza per la stagione invernale sulla... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2020: avvio grintoso per la stagione invernale

Domenica 29 Novembre 2020 00:00

Prima Decade Dicembre 2020: avvio grintoso per la stagione invernale

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale (secondo il Calendario Meteo) ci sta lasciando con forte maltempo sulle due Isole Maggiori e la Calabria. Un ciclone mediterraneo di forte intensità si è formato nei giorni scorsi, causando allagamenti, ma anche la perdita di vite umane.Accumuli precipitativi nel Nuorese oltre 300mm, ma anche nel Catanese superati i 400mm. Un nuovo peggioramento sulla nostra Penisola è atteso a partire da Martedì 2 Dicembre, con ulteriore carico precipitativo.

La neve cadrà sugli Appennini Centro-settentrionali a partire dai 800 metri, ma nel basso Piemonte (Cuneese) a quote pianeggianti.Precipitazioni sul Triveneto, deboli fenomeni tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia.Rovesci e temporali ancora sulla Sardegna, Lazio e via via verso le Regioni del Sud. Calo termico molto marcato al Nord, più mite sul resto della Penisola.

Una breve pausa asciuttaUna nuova saccatura atlantica si avvicinerà alla nostra Penisola nella mattinata di Venerdì 4 Dicembre, ma stavolta ritroveremo il maltempo su tutto il Settentrione.La neve secondo gli ultimi aggiornamenti dai Modelli cadrà a quote medie-alte a causa del flusso di aria mite in quota, mentre nell’angolo di nord Ovest (Piemonte e ovest Lombardia) il cuscino freddo potrebbe garantire la neve a quote pianeggianti.

La corposa struttura depressionaria si sposterà successivamente al Centro Sud, ma al Nord resisteranno ancora le precipitazioni.

Il maltempo ritornerà con prepotenza a ridossa della Festività dell’Immacolata, con frequenti precipitazioni su tutto il Centro Nord e nevicate a quote relativamente basse.Tempo migliore sul resto della Penisola, dove sono attese termiche molto miti.Dunque un inizio stagionale molto scoppiettante, con tanta carne al fuoco...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa