Immagine Il clima della regione Abruzzo
Il clima dell'Abruzzo è molto condizionato dall'Appennino, che in questa regione è costituito da rilievi massicci e imponenti, basti pensare al Gran Sasso. I... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Ukmo 6h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 6 ore) dal modello inglese UKMO.
Immagine GENS T850 PROB mag5 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 5°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine Il Mar Mediterraneo con meno pesci e più meduse
Gli effetti tossici sui pesci e sulla catena alimentare umana e la biodiversita' delle specie... Leggi tutto...
Immagine Santiago Borja: il pilota che fotografa i fulmini a 12000 metri
Molti lettori sicuramente conoscono la brutta sensazione (per alcuni terrore…) che si prova... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2020: avvio grintoso per la stagione invernale

Domenica 29 Novembre 2020 00:00

Prima Decade Dicembre 2020: avvio grintoso per la stagione invernale

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale (secondo il Calendario Meteo) ci sta lasciando con forte maltempo sulle due Isole Maggiori e la Calabria. Un ciclone mediterraneo di forte intensità si è formato nei giorni scorsi, causando allagamenti, ma anche la perdita di vite umane.Accumuli precipitativi nel Nuorese oltre 300mm, ma anche nel Catanese superati i 400mm. Un nuovo peggioramento sulla nostra Penisola è atteso a partire da Martedì 2 Dicembre, con ulteriore carico precipitativo.

La neve cadrà sugli Appennini Centro-settentrionali a partire dai 800 metri, ma nel basso Piemonte (Cuneese) a quote pianeggianti.Precipitazioni sul Triveneto, deboli fenomeni tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia.Rovesci e temporali ancora sulla Sardegna, Lazio e via via verso le Regioni del Sud. Calo termico molto marcato al Nord, più mite sul resto della Penisola.

Una breve pausa asciuttaUna nuova saccatura atlantica si avvicinerà alla nostra Penisola nella mattinata di Venerdì 4 Dicembre, ma stavolta ritroveremo il maltempo su tutto il Settentrione.La neve secondo gli ultimi aggiornamenti dai Modelli cadrà a quote medie-alte a causa del flusso di aria mite in quota, mentre nell’angolo di nord Ovest (Piemonte e ovest Lombardia) il cuscino freddo potrebbe garantire la neve a quote pianeggianti.

La corposa struttura depressionaria si sposterà successivamente al Centro Sud, ma al Nord resisteranno ancora le precipitazioni.

Il maltempo ritornerà con prepotenza a ridossa della Festività dell’Immacolata, con frequenti precipitazioni su tutto il Centro Nord e nevicate a quote relativamente basse.Tempo migliore sul resto della Penisola, dove sono attese termiche molto miti.Dunque un inizio stagionale molto scoppiettante, con tanta carne al fuoco...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa