Immagine Glossario Meteo. Lettera F - Da Fahrenheit a Frontolisi
Fahrenheit Scala termometrica ottenuta dividendo in 180 parti l’intervallo compreso tra la temperatura del ghiaccio fondente pari a 32 °F e la temperatura... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brindisi
La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia istituita nel 1927 per... Leggi tutto...
Immagine SICCITÀ A OLTRANZA, ALMENO FINO ALL’AUTUNNO
Siamo oggi arrivati al debutto dell’estate astronomica. E lo abbiamo fatto ereditando una delle... Leggi tutto...
Immagine I DIECI MESI DI LUGLIO PIÙ FRESCHI E PIÙ CALDI IN ITALIA DAL 1980 A OGGI E L'E...
Oggi lasciamo parlare i numeri e, in particolare, le anomalie mensili della temperatura calcolate... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 26 Giugno 2024 00:00

ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»

Indice SPI periodo giugno 2023 - maggio 2024Anche nel corso di quest’ultima fase instabile, che si avvia a lasciare la nostra penisola entro le prossime ventiquattro ore, le regioni meridionali sono rimaste a guardare i nubifragi, i temporali e i fiumi in piena. Ancora una volta, la dinamica atmosferica ha lasciato che piovesse sul bagnato, mentre in quelle regioni dove la pioggia continua a essere invocata ha permesso che la siccità continuasse ad aggravare la crisi idrica.

Se è vero che le anomalie della circolazione atmosferica vanno valutate con gli stessi criteri nel momento in cui diventano oggetto di analisi – indipendentemente dal segno che le accompagnano – allora è scientificamente corretto parlarne in modo equo, senza usare due pesi e due misure. Come allora abbiamo parlato più volte del lungo periodo siccitoso che negli ultimi anni ha condizionato il tempo di una larga parte delle nostre regioni e soprattutto del Nord Italia, allo stesso modo dobbiamo evidenziare che da qualche mese a questa parte siamo passati, proprio sul nostro Settentrione, ad una situazione diametralmente opposta con il grave deficit pluviometrico che è diventato un pesante surplus pluviometrico.

Quel «maltempo anticiclonico», di cui abbiamo a volte parlato proprio per evidenziare una situazione meteorologica che impediva il passaggio delle perturbazioni, è diventato il «maltempo» nel significato classico a cui si rifà la maggior parte delle persone.



Quel «maltempo anticiclonico» non ha però abbandonato la nostra penisola: continua al Sud e sulle Isole Maggiori dove, come detto, sulla gran parte delle regioni non piove in modo serio e con cadenza regolare. La persistenza di una certa disposizione della dinamica atmosferica che concentra il passaggio di impulsi instabili al Nord e in parte anche al Centro, lasciando al Sud cadere ogni tanto solo qualche briciola da una tovaglia perturbata troppo corta per le nostre regioni meridionali, finisce inevitabilmente per accentuare il divario e far sì che il surplus al Nord diventi sempre più surplus e il deficit al Sud diventi sempre più deficit.

A tal proposito, c’è un indice molto utile per quantificare gli effetti della siccità sulla portata dei fiumi, sulla ricarica degli invasi e sulla disponibilità delle acque nelle falde, calcolato tenendo conto della climatologia pluviometrica delle aree prese in esame: si chiama SPI (Standardized Precipitation Index), calcolato a 12 mesi. Ebbene, se consideriamo il periodo che va da giugno 2023 a maggio 2024 la situazione è quella illustrata in figura e mostra in modo chiaro ed inequivocabile il divario di scenario che si è andato materializzando tra la maggior parte delle aree del Nord e la maggior parte delle aree del Sud. Umidità estrema da una parte e siccità estrema dall’altra: una situazione che purtroppo cade nel periodo dell’anno in cui, proprio laddove la siccità la fa già da padrona, si va anche statisticamente verso la stagione secca.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa