Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Torino
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Trieste
Spaghetti Ensemble per la città di Trieste del modello americano GFS. L'andamento del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2020: Anticiclone protagonista, ma non troppo

Lunedì 09 Novembre 2020 00:00

Seconda Decade Novembre 2020: Anticiclone protagonista, ma non troppo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Da alcuni giorni la stagione autunnale non manda nessun segnale: stagnazione atmosferica, perturbazioni atlantiche inesistenti e termiche simil-primaverili. La compattezza del Vortice polare non depone sicuramente ad un imminente sblocco del meteo nei prossimi giorni, anche perché interessa buona parte del Vecchio Continente.

La positività dell’indice NAO fino a metà mese conferma la staticità meteo per i prossimi giorni: Alta pressione molto in forma, fronti atlantici relegati alle alti latitudini, nessuna intrusione fredda nel Bacino del Mediterraneo.L’Alta pressione continuerà a tener banco probabilmente fino alla conclusione della Decade presa in esame, con temperature sopra le medie stagionali di alcuni gradi. Ma fino ad un certo punto.

Infatti da Giovedì 12 a causa di infiltrazioni umide favorite da un cedimento del campo pressorio, assisteremo a più nubi inizialmente al Centro-Nord, accompagnati da pioviggini o piogge deboli soprattutto al Centro e zone tirreniche.

Successivamente l’Alta pressione riprenderà le redini al Centro-Nord, ma solo a fine decade, garantendo nuovamente tempo soleggiato e mite. Rovescio della medaglia saranno la presenza di fitte nebbie in Val Padana, lungo i corsi dei fiumi, e nelle zone con scarsa ventilazione.Solo a cavallo tra la seconda e la terza decade di Novembre il modello americano GFS strizza l’occhio all’aria fredda da nord est.

Se questo andasse in porto le regioni più esposte sarebbero quelle del Versante Adriatico e le Regioni Centro Meridionali. Almeno le temperature subirebbero un ottimo reset, rientrando nelle medie del periodo.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa