Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2024-25: Nuovo aggiornamento PWAI index
Come già evidenziato nel precedente primo appuntamento, i lavori della nuova ricerca sono... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2020: fasi piovose tra rimonte anticicloniche molto robuste

Lunedì 02 Novembre 2020 00:00

Prima Decade Novembre 2020: fasi piovose tra rimonte anticicloniche molto robuste

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale dopo alcuni attacchi perturbati e una fase con temperature sotto media, prosegue sotto il comando dell’Alta pressione sub tropicale (Anticiclone africano). Non solo ottimo soleggiamento, ma anche le nebbie insidiose che hanno interessato le pianure del Nord Ovest e quelle del Veneto.

L’espansione in atto da alcuni giorni su tutti i settori della nostra Penisola inibisce il transito dei fronti atlantici, anche se tra Martedì 2 e Mercoledì 3 Novembre è atteso il transito di un debole sistema perturbato. Le precipitazioni interesseranno in primis la Liguria , il Nord Ovest e la Toscana, cadrà la neve ma solo oltre i 2000 metri. Peggioramento che non riguarderà il resto della Penisola, dove l’anticiclone africano proseguirà ad elargire bel Tempo e temperature primaverili.

Da Giovedì 4 Novembre la pressione tornerà ad aumentare, ridando condizioni di stabilità ai settori interessati da debole peggioramento. Stavolta invece sarà l’Alta pressione delle Azzorre a riprendere il timone del comando su buona parte del Vecchio Continente. Tempo stabile si, ma non mancheranno foschie e insidiosi banchi nebbiosi nella Valli del Nord e del Centro.

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni dopo il debole transito perturbato, con i valori pomeridiani nel range dei 17/20°C.

Condizioni Meteo stabili che con buona probabilità fino a conclusione Decade, anche se alcuni modelli ipotizzano l’arrivo di correnti più fredde dall’Est Europa.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa