Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup 2)
Modello WRF. Carta di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Perugia
Spaghetti con Perugia protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2020: sferzata artica, seguita da impulsi atlantici

Sabato 10 Ottobre 2020 00:00

Seconda Decade Ottobre 2020: sferzata artica, seguita da impulsi atlantici

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione autunnale dopo il transito di alcuni fronti atlantici ben sostenuti e alcuni fasi ben soleggiate, proporrà la prima sferzata fredda artica.L’affondo di una saccatura di matrice artica ad inizio Decade, stravolgerà la circolazione su buona del Vecchio Continente.

Tra Domenica 11 e Lunedì 12 Ottobre il fronte perturbato inizierà a coinvolgere parte del Nord ( Nord Ovest saltato) e il Centro, con fenomenologia anche intensa.A ridosso del Mar Tirreno l’aria fredda scaverà una depressione, dando vita ad una fase di forte maltempo che interesserà successivamente anche le Regioni del Sud.

Precipitazioni dapprima sulla Liguria di Levante, Toscana, forti sul Triveneto.

Il forte calo termico favorirà la neve fin verso i 1000 metri.

Da Martedì 13 Ottobre i fenomeni si concentreranno al Sud, elevato il rischio di nubifragi con accumuli stimati di oltre 90 mm.

Al Nord condizioni meteo tenderanno a migliorare, ma il freddo segnerà le mattinate con minime non superiori ai 3°C nelle vallate alpine ed in Val Padana.

Entro la giornata di Sabato 17 Ottobre il profondo vortice depressionario si sarà colmato, lasciando spazio ad un debole promontorio anticiclonico.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa